fbpx

Il 17 marzo munitevi di trifoglio, vestiti verdi e una buona birra perché è la Festa di San Patrizio!

Oggi ho voluto dedicare un post a uno dei Santi più amati e conosciuti al mondo.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Insieme a Santa Brigida, San Patrizio è il Santo Patrono d’Irlanda. É stato il più importante missionario che, intorno al 500, viaggiò lungo le coste e l’entroterra dell’isola per evangelizzare e catechizzare la popolazione. A quell’epoca la religione Cristiana era già presente, ma lui fu il primo a iniziare un’opera di evangelizzazione così intensa e costante.

Nonostante la sua fama, su di lui si hanno pochissime informazioni. La sua vita è avvolta nella leggenda e gli vengono attribuiti poteri più o meno grandi.
Si dice che fu proprio San Patrizio a cacciare tutti i serpenti dell’Irlanda (le motivazioni biologiche reali sarebbero sicuramente molto più noiose e meno interessanti) e a lui deve il nome il famoso pozzo che collegava il regno dei vivi con il Purgatorio.

In realtà San Patrizio nacque in Galles, ma all’età di 16 anni venne rapito dai pirati e portato nell’Irlanda del Nord per lavorare come schiavo presso un pastore. Sei anni dopo riuscì a scappare e salì su una nave diretta nel Regno Unito. Qui divenne prete e successivamente fu nominato vescovo.

Il trifoglio irlandese
Il trifoglio irlandese

Un giorno gli comparve in sogno un angelo: doveva tornare in Irlanda e salvare la popolazione dalla perdizione e dalla dannazione eterna.
Ritornava quindi in un terra che l’aveva visto schiavo, solo qualche anno prima.
Partì nuovamente per l’Irlanda intorno al 432, portando la parola di Dio in lungo e in largo per tutto il Paese.

Il suo metodo di insegnamento era immediato: usava oggetti e cose semplici per spiegare concetti molto complessi. L’esempio più famoso di tutti è quello del trifoglio con il quale illustrò l’idea di Trinità.

Prima di morire, San Patrizio decise di scrivere le “Confessioni”, in cui narrava il suo percorso di conversione verso il cattolicesimo in Irlanda. Ancora oggi questo è uno dei testi più rilevanti nella storia del Paese.

I simboli di San Patrizio

Il simbolo più famoso di San Patrizio è legato ad un trifoglio verde smeraldo, o Shamrock. Durante la festa è possibile indossare spille, camice, cappelli e altri indumenti che rappresentano questa pianta.

Vi porterà sicuramente fortuna!

Spesso il trifoglio è indossato insieme ad una croce, anch’essa verde.

La birra verde da gustare il giorno di San Patrizio!
La birra verde da gustare il giorno di San Patrizio!

Perché il 17 marzo?

Ma perché proprio il 17 Marzo si festeggia San Patrizio in Irlanda e in molti altri Paesi?

La scelta non è stata casuale. Questa data rappresenta infatti la data di morte del Santo.

In suo onore vengono organizzate feste e parate in tutte le parti del mondo.

Immancabile è la Guiness, la birra nazionale, che, insieme ad altre, per l’occasione viene colorata di verde!

In seguito alla Grande Carestia, una buona parte della popolazione irlandese emigrò in altri Paesi (soprattutto negli Stati Uniti), per scappare dalla fame. Importati comunità di Irlandesi si insediarono a New York, Chicago e Los Angeles e portarono con sé questa tradizione.

Per l’occasione molti monumenti vengono illuminati del tipico colore smeraldo. Ho trovato meravigliose le acque del Chicago River tinte di verde!

Non vi rimane quindi che… prendere un buon boccale di birra e brindare alla salute di St. Patrick!

Le acque del Chicago River tinte di verde!
Le acque del Chicago River tinte di verde!

Alcune feste in giro per il mondo

In questa sezione ho pensato di inserire alcuni link con i programmi che si terranno il 17 marzo in diverse città!

Buon St. Patrick's Day!