Home » San Terenzo, la culla della cultura di Lerici
Il nostro viaggio alla scoperta dei borghi che costituiscono Lerici e le aree limitrofe continua alla volta di San Terenzo.
Direttamente affacciato sul Golfo dei Poeti, a cavallo fra Lerici e Portovenere in Liguria, questo piccolo borgo ha una storia tutta sua da raccontare!
Sei curioso di scoprirla?!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
L’origine di San Terenzo è davvero molto particolare. Secondo una leggenda infatti il suo nome deriva da quello di un monaco, Terenzio, che doveva recarsi a Roma per un pellegrinaggio.
Lungo il cammino, il prelato fece però un brutto incontro. Alcuni briganti, con l’obiettivo di derubarlo, lo ferirono gravemente e il sacerdote morì.
I comuni limitrofi iniziarono a contendersi la salma. Tutti sostenevano infatti che il santo era morto sulle loro terre.
Presero allora una decisione: avrebbero caricato la salma del povero monaco sopra a un carro trainato da un gruppo di buoi. Nel punto esatto in cui gli animali, stanchi per la fatica, si fossero fermati, avrebbero dovuto seppellito.
San Terenzo può essere considerato il centro culturale di Lerici.
Sul suo promontorio roccioso, direttamente a picco sul mare, sorge infatti il castello di San Terenzo.
Guardandolo dal Golfo dei Poeti non si può che rimanere ammaliati dalla sua bellezza.
Il castello risale al periodo fra il 1400 e il 1600 e venne costruito dagli abitanti della zona come vedetta per controllare l’arrivo da parte di possibili invasori. All’epoca infatti gli attacchi dei pirati e dei saraceni erano episodi abbastanza frequenti.
Le tre torri circolari e la possente cinta muraria sembrano racchiuderlo in un possente abbraccio.
Oggi questa struttura ospita invece eventi e manifestazioni culturali temporanee, come la “Settimana della Cultura” o esposizioni di quadri e fotografie.
La bellezza di questi luoghi, ha fatto sì che nel 2012 il comune vincesse il premio “Meraviglia italiana“, ritirato a Roma dal sindaco all’epoca in carica, Marco Caluri, grazie alla “Passeggiata da castello a castello“, ovvero una camminata che collega il castello di San Terenzo con quello di Lerici.
Il Castello di San Terenzo, tuttavia, non è l’unica attrazione della regione.
Poco lontano sorgono infatti Villa Marigola e Villa Magni.
La Liguria è una regione ricca di piccoli borghi, molto curiosi e tutti da scoprire.
Puoi trovarli tutti, nella guida riportata qui a fianco!
Nascosta in un fitto boschetto di cipressi, Villa Marigola è una delle abitazioni storiche di San Terenzo.
Venne realizzata nel 1700 dai marchesi Ollandini, come luogo di villeggiatura per le vacanze estive. La casa era circondata (e lo è tuttora) da imponenti e meravigliosi giardini, fra i quali spiccava un imponente agrumeto.
Ancora oggi questi giardini, oltre a ospitare eventi e manifestazioni, sono diventati un punto di riferimento per la bellezza del parco circostante.
Qui di seguito ho pensato di riportarti una mappa con tutti i luoghi più belli da vedere e visitare a San Terenzo, di cui ho parlato all’interno dell’articolo.
Come puoi notare, sono abbastanza vicini fra loro e possono essere raggiunti comodamente a piedi.
L’anima culturale San Terenzo non si respira solo attraverso il suo castello e le sue ville storiche, ma anche grazie alle attività culturali che compongono un ricco calendario di eventi.
Uno degli appuntamenti assolutamente imperdibili è “Lerici legge il mare”, la prima manifestazione in Italia di letteratura e cultura marinara. Questo festival è composto da un insieme di eventi che hanno come protagoniste le storie letterarie che si sviluppano lungo paesaggio marino.
In questo modo torna più forte che mai, il legame fra il passato glorioso e il presente proiettato nel futuro.
Lerici e San Terenzo avevano infatti ospitato nel corso degli anni scrittori ed artisti conosciuti in tutto il mondo.
Oggi l’antico legame fra la scrittura e la città viene ulteriormente valorizzato grazie alla presenza di questo festival che, come un filo, unisce passato e presente.
Pensata e realizzata da Bernardo Ratti in collaborazione con la Società Marittima di Mutuo Soccorso e il comune di Lerici, questa manifestazione ha spento quest’anno 9 candeline.
Un ciclo di conferenze, incontri con gli autori e workshop per ricordare e celebrare il profondo legame fra l’uomo e il mare.
È l’occasione buona per incontrare scrittori emergenti che presentano le loro nuove opere o ritrovare gli autori più amati di tutti i tempi.
In realtà esistono tante tipologie diverse di cultura. Una di queste (e quella che amo anche di più) è la cultura del cibo!
E anche da questo punto di vista San Terenzo non si è fatta mancare niente.
Dall’antipasto al dessert, è possibile soddisfare ogni tipo di palato.
A partire dalla gelateria La Rana Golosa, dove l’antica arte del gelato viene rivisitata in tutte le sue sfumature e varianti: gustosi dessert, torte e sorbetti.
Poco più avanti si possono assaggiare invece degli ottimi aperitivi al Bar da Giovani.
Se invece siete particolarmente affamati, conviene che vi rechiate al Ristorante La Palmira, dove il protagonista indiscusso è sicuramente il pesce.
Durante la tua visita a Lerici non perderti un tour con guida privata, sulle orme dei luoghi descritti dai poeti Shelley.
Esplora lo splendido paesino di Lerici ed entra nella Casa di Shelley.
Visita Portovenere in traghetto e avvista le isole mozzafiato al largo della costa.
Lerici, San Terenzo e Tellaro non sono collegati con una stazione del treno, quindi per raggiungerli occorre utilizzare la macchina o l’autobus.
Per poter raggiungere San Terenzo è possibile utilizzare due diverse opzioni:
Attenzione perchè Lerici è zona ZTL, zona a traffico limitato, quindi prima di entrare nel centro storico, dovrai parcheggiare negli appositi spazi.
Sebbene non sia servita da una stazione ferroviaria, San Terenzo è tutte facilmente raggiungibile con gli autobus che partono da La Spezia e Sarzana.
Potrete utilizzare i mezzi dell’ATC, l’azienda di trasporto pubblico locale.
In questo caso:
La Liguria è una regione ricca di piccoli borghi, molto curiosi e tutti da scoprire.
Puoi trovarli tutti, nella guida riportata qui a fianco!
Come ti anticipavo nel paragrafo precedente, Lerici e San Terenzo sono zone sottoposte a controllo ZTL.
Sono disponibili diversi parcheggi dove lasciare l’auto e poi proseguire a piedi.
I principali sono:
San Terenzo è il luogo perfetto da visitare per concedersi un week-end culturale alla scoperta delle sue molteplici sfumature.
Un modo per conoscere ed entrare in contatto con la storia millenaria che circonda queste terre.
Hai avuto l’occasione di partecipare a uno dei suoi numerosi eventi? Lasciami un commento qui di seguito!
LEGGI ANCHE: Lerici, la Perla del Golfo
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Tellaro
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Lerici, La Spezia - Italia
Sito web: www.comune.lerici.sp.it
Giorni necessari: 2 giorni
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Nome completo: Tellaro
Quando: Visitabile tutto l’anno
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Lerici, La Spezia – Italia
Sito web: www.comune.lerici.sp.it
Giorni necessari: 2 giorni
Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!