Nella campagna irlandese, nella regione del Connemara a Kylemore, è presente un antico palazzo che si affaccia sulle sponde del lago.
Oltre alla sua incommensurabile bellezza, l’abitazione è diventata molto conosciuta nella zona soprattutto per la sua storia tortuosa e ricca di colpi di scena.
Tutto iniziò nel 1903 quando il Kylemore Castle venne venduto per 63.000 sterline all’imprenditore Zimmerman. Il ricco acquirente infatti decise di comprare l’abitazione come regalo per la figlia, nonché moglie del Duca di Manchester.
Su volere della Duchessa, la casa fu sottoposta ad ingenti restauri. Venne svecchiata e ammobiliata secondo i canoni e i gusti dell’epoca. Tuttavia padre e figlia non avevano fatto i conti con il Duca che aveva un vero e proprio debole per il gioco e sperperava così la maggior parte dei suoi averi!
La leggenda narra che il nobile si giocò tutta la tenuta in una mano a carte e… la perse!
Durante la Prima Guerra Mondiale, il castello fu colpito da numerose bombe, ma riuscì a rimanere in piedi.
Nel 1920 la residenza passò in mano alle suore Benedettine e fu trasformato in un convento. Per il grande rigore, l’ordine benedettino era solitamente scelto dalle famiglie dell’aristocrazia e dell’alta borghesia per l’istruzione delle proprie figlie. Nel giro di pochi anni Kylemore divenne quindi la prestigiosa “Kylemore Abbey International Girls Boarding School”. Le suore crearono inoltre una fattoria e un convitto per tutti i viandanti e i viaggiatori che avevano bisogno di ristoro.
In una notte nel gennaio del 1959, scoppiò un incendio in un’ala dell’edificio e la scuola venne fatta evacuare.
Le suore tentarono di salvare una parte dell’archivio storico e dei mobili, ma vennero sopraffatte dalle fiamme che distrussero parte dell’abbazia.
Nel corso degli anni, le monache rimasero all’interno della struttura recuperando e ristrutturando tutto il possibile.
Ancora oggi continuano a lavorare e pregare secondo le regole di San Benedetto.
Nell’orto viene prodotta dell’ottima frutta e verdura, mentre nel laboratorio, creato con l’istituzione della scuola, sono realizzate creme e detergenti per il corpo.
I dormitori delle studentesse sono stati trasformati in cucine dove viene realizzato dell’ottimo cioccolato, mentre la foresteria è stata mantenuta per tutti coloro che decidono di rimanervi per qualche giorno.
In meno di un secolo l’abitazione passò da casello ad abbazia, diventando poi un istituto scolastico e infine fu trasformato in un museo a cielo aperto affiancato da laboratori artigiani e un piccolo monastero.
Oggi è possibile visitare i ricchi e sfarzosi interni, ma è il giardino esterno il vero gioiello della casa. Infatti enormi aiuole decorate con fiori e forme geometriche si affiancano a frutteti e orti.
Costituiti da 6 acri e situati ad un miglio a ovest del castello, i Victorian Walled Garden furono realizzati lo stesso anno di fondazione della tenuta e curati dal giardiniere James Garnier.
Dal castello è possibile prendere una navetta che vi permetterà di visitare i giardini. Se avete un po’ di tempo, vi consiglio però di fare lo stesso tragitto a piedi. La strada è in salita, ma asfaltata ed è possibile raggiungere la cima dei giardini in mezz’ora circa. Potrete però ammirare meglio il panorama che vi circonda.
Il parco è costeggiato tutto intorno da un ricco e fitto bosco e sul lato lungo dell’abitazione è possibile vedere le casette dei custodi.
Sulla destra è invece presente una serra che contiene al suo interno piante esotiche e tropicali. Qui ho avuto occasione di assistere alla preparazione delle piantine di insalata e ravanelli, messe a dimora in piccoli vasi per poi essere trapiantate nell’orto.
Se la camminata per salire ai giardini vi ha stancato, lì vicino c’è anche un piccolo ristorante self-service che prepara diversi ottimi piatti tipicamente irlandesi.
Dopo aver visitato il parco, ridiscendete lungo la strada principale fatta all’andata. Non potrà infine mancare un momento di riposo seduti di fronte allo splendido lago.
Nome completo: Kylemore Abbey
Quando: Aperto tutto l’anno dalle 9.00 alle 18.00. I giardini chiudono alle 17.45
Prezzo: