fbpx
La facciata esterna di Rosslyn Chapel

Segreti e misteri a Rosslyn Chapel

Il mio viaggio alla scoperta della Scozia, dopo essere arrivata a Edimburgo, è continuato alla volta di Rossylin Chapel.

Questa piccola chiesa, a circa una quarantina di minuti di autobus dalla capitale, è diventata famosa per i suoi forti legami con i templari, ha ispirato Dan Brown nella scrittura de “Il Codice Da Vinci e le sculture che ornano i suoi muri e le sue navate sono ancora oggi oggetto di studio.

Un alone di mistero avvolge tutta la chiesa e leggende che la circondando sono praticamente infinite.
Oggi è arrivato il momento di conoscerle tutte.
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Il gatto William davanti a Rosslyn Chapel
Il gatto William davanti a Rosslyn Chapel

L’arrivo a Rossylin Chapel

Rossylin Chapel è un’antica cappella in stile gotico risalente al 1446 e la sua ricca simbologia ha dato vita a un insieme di leggende e misteri.

Siamo arrivati alla chiesa una domenica mattina, giusto in tempo per assistere alla messa. La celebrazione è stata molto interessante e, sotto molti punti di vista, simile alle nostre.

CONSIGLI DI VIAGGIO

Per raggiungere Rosslyn Chapel è possibile prendere l’autobus 37 da Edimburgo a North Bridge.

La struttura è molto piccola, ma sovrastata da un imponente organo. I muri perimetrali e le colonne centrali sono riccamente decorate con disegni di angeli, diavoli e simboli religiosi.

La volta è invece costituita da un soffitto a cassettoni in pietra diviso in cinque campate, ciascuna delle quali rappresenta dei fiori dal significato religioso.

Da anni il suo guardiano più fedele è William… un gatto nero bello grassoccio!

Esterno della cappella di Rosslyn con le luci del mattino
Rosslyn Chapel illuminata dalle luci del mattino

La simbologia di Rossylin Chapel

Rossylin Chapel è stata inserita all’interno del libro “Il Codice Da Vinci” di Dan Brown come possibile luogo in cui era nascosto il Sacro Graal, il calice da cui Cristo aveva bevuto nel corso della sua ultima cena. Ma da cosa deriva quest’idea?!

Sicuramente dalla ricca simbologia presente all’interno della chiesa dove, attraverso statue e rappresentazioni, si cercava di dare un messaggio chiaro a chiunque fosse in grado di leggerlo.

Un po’ come per il Royal Mile ad Edimburgo, anche qui dovete prestare attenzione a tutto ciò che vi circonda!
Nei paragrafi successivi ho voluto riportare alcuni dei particolari che mi sono piaciuti di più.

CONSIGLI DI VIAGGIO

Prendete una delle mappe gratuite che vengono distribuite in biglietteria e seguite passo passo all’interno della chiesa i particolari e i dettagli che vengono illustrati.

Aggiungere riferimento ad Amazon

L'agnello di Dio a Rosslyn Chapel

L'agnello di Dio

In cima ad una delle prime colonne che si vedono entrando sulla sinistra, è raffigurato l'Agnello di Dio .
Oltre ad essere un chiaro riferimento a Cristo è anche un simbolo collegato ai Templari in quanto il loro obiettivo era quello di proteggere i poveri pellegrini che viaggiavano fino alla Terra Santa

Interno con le tombe a Rosslyn Chapel

La tomba del cavaliere

Posta sul pavimento a sinistra dell’entrata, si trova la tomba del cavaliere .
La figura dell'intrepido soldato è rappresentato nell'atto della preghiera con ai piedi il suo cane.
Probabilmente si tratta di Sir Alexander Sutherland, suocero del fondatore della Cappella di Rosslyn, William St. Clair.

La colonna dell'apprendista a Rosslyn Chapel

La colonna dell’apprendista

Vicino all’altare sono presenti due colonne: una più semplice e con forme geometriche, l’altra elegantissima e riccamente decorata.
La seconda è stata ribattezzata la colonna dell’apprendista scalpellino. Secondo la leggenda, un giorno il maestro costruttore delle colonne aveva dovuto lasciare il suo lavoro per recarsi a Londra. Il suo apprendista, devoto e molto zelante, decise di continuare da solo la lavorazione di una delle due colonne.
Lavorò tutto il giorno. Disegnò sulla pietra eleganti raffigurazioni, tolse via il materiale in eccesso e, come qualsiasi grande artista, plasmò la materia che aveva sottomano.
In tarda serata rientrò il suo maestro. Appena vide l’opera fatta dal suo apprendista, accecato dall’odio e dalla gelosia per aver realizzato una colonna così bella, si avventò sul povero ragazzo e lo uccise.
Da allora questo pilastro è stato rinominato “La colonna dell’apprendista scalpellino”.
L’allievo aveva superato il maestro!

La Colonna del maestro dello scalpellino a Rosslyn Chapel

La colonna del maestro scalpellino

A fianco della colonna dell'apprendista si trova la colonna del maestro scalpellino.
Decisamente più semplice e umile rispetto a quella del suo studente, è facile capire come mai era stata presa così in odio.

Angelo con la cornamusa a Rosslyn Chapel

Angelo con cornamusa

In fondo alla prima navata si trova un angelo con la cornamusa, intento a suonarla per celebrare la nascita di Cristo.
La particolarità di questa scultura è legata al fatto che è considerata una delle più antiche raffigurazioni del famoso strumento scozzese.

L'uomo verde a Rosslyn Chapel

L'uomo verde

No, non stiamo parlando di San Patrizio.
L'Uomo Verde è una delle sculture sparse per tutta la chiesa.
La sua particolarità è data dal fatto che dalla sua bocca spuntano tralci che simboleggiano la crescita e la fertilità della natura.

Aloe a Rosslyn Chapel

Le piante esotiche

Di fronte all’ingresso principale è presente una decorazione che raffigura delle pannocchie di mais.
In realtà questo ortaggio verrà scoperto circa 50 anni dopo la realizzazione della chiesa.
Come avevano fatto a rappresentarle se l’America non era ancora stata scoperta?! Questa non è in realtà l'unica pianta esotica che è stata raffigurata. Sparse per la chiesa si possono infatti trovare l'aloe e il trillium.

I sette peccati capitali a rosslyn chapel

Le sette opere di misericordia e i sette vizi capitali

L'architrave è una vera e propria lezione morale incisa nero su bianco.
Nella prima parte sono raffigurate le sette opere della misericordia, ovvero le virtù che bisognerebbe rispettare per condurre una vita retta.
C'è però un errore: la gola compare tra le virtù e la carità tra i peccati.
Si tratta forse di un errore o al fatto che è legato all'incapacità di non riuscire a distinguere sempre fra il bene e il male?
Nella seconda parte dell'architrave invece sono presenti i sette peccati che non bisognerebbe mai commettere.

La cripta di Rosslyn Chapel
L'interno della cripta di Rosslyn Chapel

La cripta

Infine, come in qualsiasi chiesa gotica che si rispetti, non poteva mancare la cripta!
Accedendo dalla parte a destra dell’altare, si può raggiungere infatti la cripta sotterranea.

Dagli studi fatti, quest’area probabilmente era usata come laboratorio durante gli anni della costruzione della cappella.
Osservando i disegni sulle pareti si possono notare i progetti che erano stati utilizzati per edificarla!
Sono ancora incisi i modelli che il tagliapietre doveva utilizzare.

All’interno di questa stanza sono state girate anche le scene dove i due protagonisti del libro di Dan Brown de “Il Codice Da Vinci” trovano il Sacro Graal. In realtà la sala è molto diversa da come si presenta nel film ed era utilizzata dal parroco per cambiarsi di abito, una volta ultimati i lavori nella parte sovrastante.
Nonostante questo, trovo che sia bello pensare che questa stanza custodiva incredibili segreti…

Hai già condiviso questo viaggio?

L'interno della Cappella di Rosslyn Chapel
L'interno della Cappella di Rosslyn Chapel

La storia di Rosslyn Chapel

La chiesa di Rosslyn, nel corso della storia, è stata oggetto di numerose distruzioni e ricostruzioni.

Un tour per scoprire tutte le meraviglie che Rosslyn Chapel ha da offrire!

Rosslyn chapel e l'esterno a sinistra
L'esterno di Rosslyn Chapel

La nascita e l'abbandono

La sua costruzione iniziò nel 1446 per volere di Sir William St. Clair e durò per circa 40 anni. La tranquillità della chiesa durò però molto poco in quanto nel 1544 il Re Edoardo VIII, sovrano di Inghilterra, decise di dichiarare guerra alla Scozia e danneggiò pesantemente Rosslyn e il connesso castello.
Una cinquantina di anni dopo, nel 1592, con le riforme protestanti, l’altare della cappella venne distrutto. I sacerdoti e il clero furono obbligati ad andare via e, come spesso accade in queste situazioni, la chiesa cadde in uno stato di abbandono.
Rosslyn, così trascurata e lasciata a se stessa, divenne il luogo perfetto per ospitare i cavalli delle truppe del generale Oliver Cromwell nel 1650.

Con questo tour organizzato da GetYourGuide potrai visitare Rosslyn Chapel partendo da Edimburgo

Il Codice Da Vinci
I protagonisti del Codice Da Vinci

La rinascita di Rosslyn Chapel

Dopo quasi 300 anni dalla sua costruzione e 200 dopo la sua distruzione, Rosslyn iniziò a conoscere tempi migliori nel 1736. In quell’anno infatti James St Clair iniziò i lavori di restauro: vennero inserite nuove vetrate alle finestre e il tetto fu completamente ricostruito. Fino ad allora infatti Rosslyn era stata completamente in balia di vento e tempeste.

Il 1842 sarà un anno che entrerà nella storia di Rosslyn. La Regina Vittoria visitò infatti questa terra e, ammaliata dalle bellezze della chiesa, dichiarò che questo patrimonio doveva essere tutelato e preservato.
Come era accaduto per Pitlorchy, la visita della sovrana rese la chiesa famosa in tutto il regno e Rosslyn Chapel conobbe un periodo di grande rinascita.

Nel 1881 il 4° conte di Rosslyn, Francis Robert, fece aggiungere alla struttura originaria anche il battistero che contiene l’organo sovrastante.

Dettaglio di un decoro di Rosslyn Chapel in Scozia
Un dettaglio nella chiesa di Rosslyn Chapel

Il Rosslyn Chapel Trust

Nel 1995 venne fondato ufficialmente il Rosslyn Chapel Trust per conservare e proteggere la chiesa dall’usura e dal trascorrere del tempo.

Grazie alle nuove tecnologie la chiesa venne completamente scansionata in 3D, in modo da identificare eventuali punti deboli, e nel 2010 l’organo centenario venne sottoposto a un lungo processo di ristrutturazione che richiese oltre 18 mesi di lavoro!

Ancora oggi i lavori di restauro e conservazione però continuano, in modo che una simile bellezza non vada persa per sempre.

Hai già condiviso questo viaggio?

Visitare Rosslyn Chapel

Prima di salutarci, volevo chiudere questo articolo fornendoti alcune informazioni che potrebbero tornarti utili nell’organizzazione della tua prossima visita.

Per raggiungere la cappella da Edimburgo ci vogliono circa 30 minuti con l’autobus 37 che passa alla fermata sul ponte di North Bridge.

Il costo del biglietto è di 9,50 pound per l’intero e 7,50 per il ridotto. Hanno diritto al biglietto ridotto persone con disabilità, con età superiore ai 60 anni, disoccupati, studenti e membri delle Forze Armate. Occorre acquistare il biglietto sul sito ufficiale di Rosslyn Chapel scegliendo la data e l’orario di visita. È possibile acquistare anche un tour guidato organizzato da GetYourGuide come quello che trovi qui.

La chiesa è visitabile dalle 9.00 alle 17.00.

Nel caso in cui avessi bisogno di prenotare un hotel ti consiglio il “The Original Rosslyn Inn

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Rosslyn Chapel
Quando:
Da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 18.00
Domenica: dalle 12.00 alle 16.45
Prezzo: Biglietto adulti: £9,00. Sono previsti sconti e riduzioni per i bambini.
Dove: Chapel Loan, Roslin EH25 9PU, Regno Unito
Come arrivare: Prendere l'autobus 37 da North Bridge a Edimburgo
Sito web: www.rosslynchapel.com
Giorni necessari: 1 giorno

Dove soggiornare

The Original Rosslyn Inn

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Iscriviti alla newsletter per ottenere l'e-book "Fantasmi e leggende scozzesi"

Per ottenere GRATIS l’e-book “Fantasmi e leggende scozzesi” inserisci il tuo nome, cognome e l’indirizzo mail nei campi riportati di seguito.
Riceverai subito in omaggio il PDF con i racconti e le storie più paurose!