fbpx

Singapore: la città del futuro è qui! Cosa vedere in 2 giorni

Durante il mio viaggio in crociera fra Singapore e la Thailandia, di cui ti ho parlato nei precedenti articoli, l’ultima tappa si è svolta proprio nella città-stato a sud della Malesia.

Inizio subito con un’ammissione di colpa: quando sono partita, di tutte le tappe previste questa era quella da cui mi aspettavo meno. Invece si è rivelata quella che mi è piaciuta di più!

Singapore è una città straordinaria!

Il luogo in cui puoi toccare veramente il futuro con mano. Diversamente da altre città cosmopolite come New York, qui è presente un perfetto connubio fra natura e ambiente urbano in grado di creare un qualcosa di unico e straordinario!

Non ti fermare quindi alle apparenze perché Singapore è una città che ha veramente molto da offrire!

In questo post voglio raccontarti il mio mini-tour di due giorni. Per ogni argomento ti descriverò brevemente ciò che ho visitato e, nel corso delle prossime settimane, pubblicherò degli articoli più approfonditi per ciascuno di essi.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Itinerario da fare a Singapore in due giorni

Come ti accennavo all’inizio dell’articolo, ho avuto solo due giorni in cui poter vivere appieno Singapore (e credimi, sono veramente pochi!). Ho quindi cercato di organizzarli al meglio scegliendo prima di partire cosa vedere e in che ordine (più avanti ne capirai il motivo).

Ti serve una guida per Singapore?!

Io mi sono trovata molto bene con quella della Lonely Planet che trovi qui a fianco. È interamente a colori e ha anche una cartina della città estraibile

Il giardino botanico di Singapore

Giorno 1: Il Giardino Botanico di Singapore e il Marina Bay

Il Giardino Botanico di Singapore o Singapore Botanic Gardens

Prima tappa del mio tour, il grandissimo giardino botanico che è il fiore all’occhiello della città.
Come ti accennavo nell’introduzione, una delle cose che più mi ha colpita di Singapore è la quantità incredibile di verde, visibile praticamente ovunque. Sarà il clima caldo (a febbraio c’erano 35°! Per me, freddolosa da sempre, un vero e proprio sogno che si avvera!), sarà l’elevato tasso di umidità (forse anche un po’ eccessiva), ma alberi e fiori crescono rigogliose e senza sforzi.
Mentre vedevo tutta quella vegetazione, ho ripensato alle 4 piantine tristi di casa mia che cercano di sopravvivere a un clima non sempre molto facile e al mio scarso pollice verde (anche questo non sempre molto facile) e all’improvviso ho avuto un vero e proprio momento di tristezza!
Ma torniamo a noi!
Ciliegina sulla torta di questa natura rigogliosa presente per la città è la creazione di un immenso Giardino Botanico, conosciuto anche come “Singapore Botanic Gardens”, che si estende per oltre 740.000 metri quadri!
Diciamo che per girarlo tutto, un po’ di tempo ci vuole!
Il Singapore Botanic Gardens si trova nella zona a Nord-Est della città, a cavallo fra i quartieri di Holland Village e Dempsey Hill.

CONSIGLI DI VIAGGIO

Per raggiungere il Giardino Botanico di Singapore è possibile prendere un taxi, Uber o le linee degli autobus che partono dalla stazione dei treni.

Verifica qui la disponibilità per l’ingresso al giardino delle Orchidee del Singapore Botanic Gardens

I Singapore Botanic Gardens Patrimonio Unesco

La bellezza di questi giardini è tale che nel 2014 sono stati candidati per entrare a far parte dei Patrimoni Unesco. Ci riusciranno l’anno successivo, nel 2015. Il premio cade anche nell’anniversario di 50 anni di indipendenza della nazione.
Al loro interno puoi trovare anche un’antica foresta pluviale e il celebre National Orchid Garden, un’apposita area in cui è possibile trovare più di 1.000 varietà di orchidee e 2.000 ibridi!

La loro bellezza è tale che ho deciso di creare un articolo dedicato solo per loro, che uscirà nel corso delle prossime settimane.

CONSIGLI DI VIAGGIO

L’ingresso a questo bellissimo parco è gratuito. L’unica sezione a pagamento è quella del giardino delle orchidee, a un prezzo però decisamente irrisorio (meno di 3,00 euro). Qui trovi il link dove puoi acquistare i biglietti. Credimi, ne vale veramente la pena!

Il quartiere Marina Bay

Dopo aver gironzolato parecchie ore all’interno del Giardino Botanico, decidiamo di andare alla scoperta del quartiere Marina Bay.
Stai cercando il futuro?! Beh lo puoi trovare qui! Enormi grattacieli si affacciano sulla baia, circondati però da piante rigogliose.
In questo quartiere si trova anche il celebre Marina Bay Sands, un albergo composto da 3 torri e sulla cui sommità svetta una piscina “a sfioro” sulla città. (Te ne parlerò bene fra poco)
Iniziamo a gironzolare lungo le strade su cui si affacciano i grattacieli che compongono lo Skyline della città, prendiamo il sole sdraiati su una delle tante sceslong in legno che ornano tutta la baia e da cui si possono ammirare le piccole barche che entrano al suo interno.

Hai già condiviso questo viaggio?

Merlion, il leone bianco simbolo di Singapore

Dopo esserci riposati un attimo, decidiamo di spostarci dall’altra parte della baia dove si trova la fontana del leone bianco, il simbolo della città.
Si chiama Merlion, ha la testa di un leone e il corpo di un pesce. Il suo nome deriva dall’unione di due parole: “Mermaid” (Sirena) e “Lion” (Leone).
In questa statua è racchiusa simbolicamente la storia della città: da un lato il corpo rappresenta le origini di Singapore come villaggio di pescatori, mentre la testa rappresenta il “Regno di Singapura” che in sanscrito significa letteralmente “Città del Leone”.

CONSIGLI DI VIAGGIO

Un modo molto particolare e divertente per girare l’intera baia è a bordo di un Segway. Trovi il link qui!

Ti serve una guida per Singapore?!

Io mi sono trovata molto bene con quella della Lonely Planet che trovi qui a fianco. È interamente a colori e ha anche una cartina della città estraibile

Marina Bay Sands l'hotel più famoso di Singapore

Il Marina Bay Sands, l’hotel più all’avanguardia di Singapore

Il sole sta iniziando a tramontare ed è il momento perfetto per recarci al Marina Bay Sands. Non ho scelto a caso di spostarci proprio in questo orario verso l’hotel. (Ricordi cosa ti avevo detto all’inizio?!)

CONSIGLI DI VIAGGIO

Questo albergo, grazie ai suoi 200 metri d’altezza, dispone di un’eccezionale vista panoramica e il momento migliore per vedere tutta la città è proprio quando il sole inizia a tramontare.

Entriamo quindi all’interno dell’hotel. Più che un albergo questa è una vera e propria città!
2.500 stanze, negozi e uno dei casinò più grandi al mondo, subito dopo il Grand Lisboa di Macau e il Casino de Montréal.
Ma il vero gioiello si trova all’ultimo piano: una piscina sul tetto lunga 150 metri, realizzata “a sfioro” (ovvero senza un apparente bordo).
Con i suoi 200 metri d’altezza, è entrata nel Guinness dei Record come “piscina più alta del mondo”.
Immagina per un momento di nuotare a questa altezza in acque che sembrano cadere direttamente nel vuoto… Impressionante, non è vero?! Magari se soffri di vertigini non fa proprio al caso tuo.

CONSIGLI DI VIAGGIO

Se vuoi nuotare in questa piscina l’unico modo è quello di soggiornare nell’hotel. Purtroppo non sono previste altre modalità di accesso. Qui trovi il link per prenotare

Oltre alla piscina, l’hotel offre una vista da urlo sull’intera città.

CONSIGLI DI VIAGGIO

In questo caso è possibile acquistare l’ingresso per l’ascensore che ti porterà allo Sky Park, il tetto panoramico. In questo caso il costo è di circa 17 euro. Credimi, ne vale veramente la pena! Clicca qui per accedere allo Sky Park

A distanza di un anno, da quando ho fatto quel viaggio, ricordo e sento il calore di quella calda giornata, che stava ormai finendo, sulla mia pelle e l’aria che si intrufolava fra i miei capelli.
Riesco ancora a vedere come, attimo dopo attimo, il giorno lasciava posto alla notte, mentre tutta la baia sotto di me si illuminava delle luci artificiali.
Una sensazione meravigliosa e avvolgente allo stesso tempo.
E, proprio mentre la sera stava iniziando a calare, i Gardens by the Bay hanno iniziato a prendere vita.

Verifica la disponibilità per accedere allo SkyPark del Marina Bay Sends

I Marina Bay Gardens di notte

I Gardens by the Bay

In una città che celebra il perfetto connubio fra natura e ambiente urbano, non potevano manca i “Gardens by the Bay”, un parco in cui le piante si alternano a fantascientifici alberi e stravaganti sculture.
Questo è il connubio perfetto per gli amanti della natura e dell’architettura!

CONSIGLI DI VIAGGIO

I Gardens by the Bay presentano una parte gratuita e una parte a pagamento. Qui puoi trovare il link per acquistare il biglietto alle serre dei giardini

Se di giorno i giardini sono molto belli da vedere, è di notte che tirano fuori tutta la loro magnificenza.
I giganteschi alberi si animano infatti al ritmo di musiche diverse creando delle vere e proprie piante danzanti.

CONSIGLI DI VIAGGIO

I Gardens by the Bay prendono vita ogni sera e l’ingresso per vederli è gratuito. Non perderti questo spettacolo di luci. È sicuramente una delle esperienze più belle ed emozionanti da fare a Singapore!

Sul Marina Bay Sands e sui Gardens by the Bay c’è così tanto da dire che ho deciso di fare un articolo dedicato che uscirà nel corso delle prossime settimane! Questo era giusto un piccolo assaggino!
Dopo aver passato un paio d’ore a guardare gli alberi del Marina Bay Sands, si è fatta ormai notte e decidiamo di ritornare alla nave.

Verifica la disponibilità per accedere alle serre dei Gardens by the Bay

Singapore al tramonto

Giorno 2: Da Singapore a Torino

Questi giorni sono stati veramente super carichi. Abbiamo camminato tantissimo e non ci siamo fermati letteralmente un attimo!
È quindi arrivato il momento di gustarci un po’ di relax… o quasi!
Andiamo in aeroporto dove lasciamo i bagagli. Quella stessa sera ci attende il volo di rientro e decidiamo di passare un’intera giornata agli Universal Studios di Singapore.

CONSIGLI DI VIAGGIO

All’interno dell’aeroporto sono presenti dei particolari stand dov’è possibile acquistare il biglietto per l’ingresso agli Universal Studios con taxi incluso di andata e ritorno. In alternativa puoi acquistare qui il biglietto che include l’accesso al parco divertimenti con prelievo diretto in hotel

Hai già condiviso questo viaggio?

Gli Universal Studios di Singapore

Gli Universal Studios di Singapore

Hai presente film come Jurassic Park, La Mummia e Transformers?! Bene, qui prendono letteralmente vita!
Tutti i più grandi film e cartoni realizzati da “Universal Pictures” sono stati trasformati in attrazioni e giostre in cui puoi rivivere le tue scene preferite!
Entrare in questo gigantesco parco, ti lascia veramente senza parole!
Inoltre siamo stati estremamente fortunati perché quel giorno agli Universal Studios non c’era praticamente nessuno!
Niente lunghe code o ore interminabili di attesa! Qui saliamo e scendiamo da un’attrazione all’altra!
Alla fine della giornata siamo più stanchi di quando siamo partiti! (E meno male che doveva essere una giornata di relax!)

Verifica la disponibilità per accedere agli Universal Studios di Singapore

L’aeroporto di Changi

Torniamo (ahimè!) all’aeroporto perché è giunto il momento di ripartire. In realtà c’è ancora una sorpresa che ci aspetta: l’aeroporto di Changi!
Unico nel suo genere, più che un noioso aeroporto dove passare lunghe ore di attesa è una vera e propria attrazione in sé!
Al suo interno è presente una vera e propria foresta tropicale e da uno dei soffitti cade una vera e propria cascata!
L’effetto finale è stupefacente!
La particolarità di questo aeroporto è tale che è diventato esso stesso una vera e propria attrazione!
Girovaghiamo ancora per un paio d’ore, mangiamo cena in uno dei tanti ristorantini e poi è arrivato il momento di ritornare a casa!

Sei mai stato a Singapore? Quali sono le attrazioni che hai visitato?
Lasciami un commento qui di seguito, raccontandomi la tua esperienza!

 

Verifica la disponibilità per accedere all’aeroporto di Changi

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili Singapore Botanic Gardens

Nome completo: Il Giardino Botanico di Singapore o Singapore Botanic Gardens
Quando: Aperto tutti i giorni dalle 5.00 alle 24.00
Prezzo: Ingresso gratuito ad eccezione del giadino delle orchidee
Dove: 1 Cluny Rd, Singapore 259569 - Singapore
Sito web: www.nparks.gov.sg/sbg
Dove acquistare i biglietti: Clicca qui per il biglietto d'ingresso al giardino delle orchidee
Giorni necessari: 1 giorno

Informazioni utili Marina Bay Sands

Nome completo: Marina Bay Sands
Quando: Aperto tutto l'anno
Prezzo: Ingresso alla piscina 20,00 euro; ingresso alla vista panoramica 17,00 euro
Dove: 10 Bayfront Ave, Singapore 018956, Singapore
Sito web: www.marinabaysands.com
Dove acquistare i biglietti: Clicca qui per il biglietto d'ingresso allo SkyPark
Giorni necessari: 1 giorno

Informazioni utili Gardens by the Bay

Nome completo: Gardens by the Bay
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Ingresso gratuito ad eccezione delle serre
Dove: 18 Marina Gardens Drive Singapore 018953
Sito web: www.gardensbythebay.com
Dove acquistare i biglietti: Clicca qui per il biglietto d'ingresso ai Gardens by the Bay
Giorni necessari: 1 giorno

Informazioni utili Universal Studios Singapore

Nome completo: Universal Studios Singapore
Quando: Aperto dalle 14.00 alle 21.00
Prezzo: circa 58,00 euro incluso il prelievo in hotel
Dove: 8 Sentosa Gateway, Singapore 098269
Sito web: www.rwsentosa.com
Dove acquistare i biglietti: Clicca qui per il biglietto di ingresso agli Universal Studios di Singapore
Giorni necessari: 1 giorno

Dove soggiornare

Marina Bay Sands hotel

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie