fbpx

Sull’isola delle nuvole: l’isola di Skye

Nel corso del mio tour in giro per la Scozia, una delle tappe più affascinanti è stata quella dell’Isola di Skye.

Si trova a nord del Paese e fa parte del territorio delle Highlands. 
Il suo nome, tradotto dal norreno, vuol dire “Isola delle nuvole”, in quanto le sue colline, dette “Cuillins”, sono perennemente circondate dalla nebbia. 

É una delle isole più grandi della regione e merita di essere visitata in ogni suo angolo.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Barche di pescatori dell'Isola di Skye
Barche di pescatori dell'Isola di Skye

Il ponte di Skye

L’isola è collegata alla terraferma attraverso l’omonimo ponte. Legata a questa struttura è presente una storia curiosa.

Per ridurre i disagi provocati agli abitanti dell’isola, il Governo, nel 1995, decise di costruire un attraversamento che la collegasse alla terraferma.

Una banca americana venne a conoscenza del progetto e si offrì volontaria per sponsorizzare l’iniziativa.  
Tuttavia niente viene fatto per niente e, terminata la costruzione del ponte, venne applicato il pagamento di un pesante pedaggio.

Gli abitanti di Skye erano su tutte le furie! Pagare un pedaggio ad ogni passaggio (e per di più così oneroso) era un vero e proprio furto!
A tutte le regole però c’è sempre una scappatoia.
Poiché l’isola viveva principalmente di pastorizia, il regolamento  prevedeva una clausola secondo la quale erano esentati tutti coloro che trasportavano animali. Non era però stata specificata la quantità del trasporto.
E allora cosa si fa in questi casi? Si carica una pecora in macchina e la si porta avanti e indietro. E se non ce l’hai?! Te la fai prestare da un vicino! Ed è così che, se in passato ti capitava di vedere una macchina con una pecora sopra, sapevi sicuramente che era un abitante dell’isola di Skye!

Poi a suon di proteste, lamentale, pedaggi non pagati e pecore trasportate, il Governo scozzese nove anni dopo decise di eliminare definitivamente il pedaggio, dopo aver acquistato il ponte dalla banca.

Isola di Skye
Le case vicino al porto di Portee

Portree: la città più grande dell'isola di Skye

Dopo aver attraversato il ponte, il nostro viaggio continua addentrandoci all’interno dell’isola.
Lungo il tragitto è possibile ammirare casette sparpagliate qua e là.
Dopo un periodo di graduale spopolamento, negli ultimi anni Skye ha conosciuto una vera e propria rinascita. Molte persone hanno infatti deciso di abbandonare lo stile frenetico della terraferma per recarsi sull’isola, dove si può vivere e lavorare a ritmi decisamente più a misura d’uomo.

Il paesaggio è prevalentemente selvaggio, con la tipica vegetazione scozzese, e costituito da poche cittadine, raggiungibili attraverso le “single track road”, stradine a una sola corsia.  A differenza delle isole di Aran in Irlanda, quasi completamente disabitate, questi paesini sono piccoli ma super organizzati. C’è praticamente tutto!

Noi abbiamo raggiunto la più grande: Portree.
È costituita da un centro storico su cui si sorgono negozi, una chiesa e un’ampia varietà di ristoranti e pub.
Scendendo lungo il corso principale si raggiunge il piccolo e caratteristico porticciolo e la spiaggia che ricorda molto (per forma, non sicuramente per temperatura!) le spiagge caraibiche! Una sabbia finissima si estende lungo tutto il golfo.

Portree è diventata famosa anche per il suo caratteristico porticciolo, costituito da casette a due piani e dai colori vivaci. Grazie alla sua posizione centrale è anche uno dei luoghi migliori dove soggiornare in quanto permette di raggiungere facilmente qualsiasi punto dell’isola.

Da buona isola scozzese, non possono inoltre mancare alcune distillerie di whisky!

Scopri il meglio dell’isola di Skye grazie a un tour di un giorno da Inverness. Raggiungi la capitale Portree, visita le Lealt Falls e ammira il Loch Ness e il castello di Eilean Donan lungo il tragitto.

Paesaggio dell'Isola di Skye
La campagna che circonda l'Isola di Skye

Dove mangiare sull'Isola di Skye

Se ti recherai sull’isola di Skye non potrai assolutamente perderti “The Harbour Fish & Chips Shop”, famoso per il suo tipico fish & chips. Obbligatoriamente da asporto, è considerato uno dei più buoni dell’intera Scozia!
Qui vi hanno pranzato anche i principi William e Kate, nonché alcuni chef stellati!
Attenzione però ai gabbiani che si trovano lì vicino! Anche loro ne sono molto golosi! 

Nella parte più centrale della città si trova invece il “Caledonian Cafe”, un luogo molto accogliente che richiama l’atmosfera del locale di Luke della serie “Una mamma per amica”, dove tutti si conoscono, c’è un clima familiare e di tranquillità.

Per concludere

Per poter apprezzare fino in fondo l’anima di Skye, occorre visitarla lentamente.
Prenditi alcuni giorni per passeggiare lungo le sue coste e conoscere gli anfratti più sconosciuti. L’ideale è girare l’intera isola in macchina, a piedi con uno zaino in spalla, o in bicicletta. arrivando attraverso l’omonimo ponte e ripartendo con il traghetto da Armadale.

Ti lascio infine un video: dopo averlo visto non potrai non innamorarti di questo angolo di Scozia!

Hai già condiviso questo viaggio?

Informazioni utili per organizzare la tua visita all'Isola di Skye

Se l’Isola di Skye ti ha incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com

Quando visitare l'Isola di Skye

L’Isola di Skye è visitabile tutti i giorni dell’anno e può essere raggiunta in auto o con il traghetto

Ultimo aggiornamento: 31 agosto 2023

Prezzo e dove acquistare i biglietti per l'Isola di Skye

Per accedere all’Isola di Skye l’ingresso è gratuito.

È possibile acquistare speciali tour organizzati da GetYourGuide che prevedono la visita a questo magico luogo. Qui di seguito te ne ho riportati alcuni. Clicca su ciascuno di essi per scoprire e prenotare il tour.

 

Ultimo aggiornamento: 31 agosto 2023

Dove si trova l'Isola di Skye

L’Isola di Skye si trova a Nord della Scozia nel territorio delle Highlands

Lo Skeabost House Hotel
Lo Skeabost House Hotel - Fonte: Booking.com

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare l’Isola di Skye sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il Skeabost House Hotel, un’elegante dimora vittoriana, a soli 10 minuti da Portree e con una vista mozzafiato sul Loch Snizort. La sua posizione lo rende una base ideale per esplorare le numerose attrazioni dell’isola. 

Clicca qui per prenotare la tua stanza al Skeabost House Hotel o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Scozia” realizzata da Lonely Planet.

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Isola di Skye
Quando: Visitabile tutto l'anno
Prezzo: Gratuito
Dove: Isola di Skye, Scozia
Come arrivare: In auto attraversando il Ponte di Skye o in traghetto arrivando ad Armadale
Giorni necessari: 1 giorno

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Una risposta

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Iscriviti alla newsletter per ottenere l'e-book "Fantasmi e leggende scozzesi"

Per ottenere GRATIS l’e-book “Fantasmi e leggende scozzesi” inserisci il tuo nome, cognome e l’indirizzo mail nei campi riportati di seguito.
Riceverai subito in omaggio il PDF con i racconti e le storie più paurose!