- sempreprontaperpartire@gmail.com
Home » Tour tra i borghi dell’entroterra romagnolo
Quando penso all’Emilia-Romagna la prima cosa che mi viene in mente è il suo mare e le sue spiagge chilometriche.
In realtà questa è una terra ricca di storia e di cultura e il suo entroterra ha veramente tantissimi luoghi da farti scoprire.
Borghi di origine medioevale, castelli imponenti che dominano le valli sottostanti, antiche strade che hanno visto la storia passare sopra di loro.
In questo post ho pensato di creare un vero e proprio tour di viaggio che attraversa alcuni borghi, più o meno conosciuti, che potresti visitare durante la tua vacanza in Emilia-Romagna.
Spesso si tratta di paesi piccoli nelle dimensioni, ma grandi in ciò che possono offrire.
Dei veri e propri gioielli in miniatura, perfettamente conservati, che sono stati in grado di resistere allo scorrere del tempo.
Il percorso che ti propongo è composto da cinque diverse tappe.
In ogni capitolo, troverai un riassunto con i luoghi principali da visitare e per alcuni di essi ho creato un articolo dedicato di approfondimento dove potrai trovare maggiori informazioni. (Vedi la sezione “Leggi anche” presente alla fine di ciascuna sezione).
Per ogni località visitata, ho anche pensato di indicarti un hotel dove potrai soggiornare ed eventuali ristoranti da provare.
Se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a contattarmi all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com. Sarò felice di aiutarti!
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Santarcangelo di Romagna vanta un centro storico di incredibile bellezza, perfettamente conservato, e dove oggi si può ammirare il castello, conosciuto anche come Rocca Malatestiana, e la Torre Campanaria.
Il paese è costituito da un continuo sali-scendi di scale, lungo le quali si aprono piazze e piazzette di dimensioni diverse.
Sebbene “sopra” ci sia molto da vedere, il vero tesoro si trova sottoterra. Sono le grotte tufacee. Una vera e propria città nelle città. Oggi questo centro sotterraneo è in parte visitabile, grazie tour guidati creati ad hoc (ti riporto il link qui).
Continuano a gironzolare fra alcuni dei piccoli borghi dell’Emilia Romagna arriviamo al Verucchio.
Come gli altri Paesi che abbiamo visitato nelle tappe precedenti, anche qui siamo nel territorio dei Malatesta.
Abbarbicato su una delle tante colline che compongono questa zona, a due passi da San Marino, per le sue peculiarità, è entrato a far parte della lista dei “Borghi più belli d’Italia”.
Lungo il suo perimetro, sorgono imponenti mura che un tempo avevano lo scopo di proteggerlo e difenderlo.
Le strette stradine acciottolate, spesso talmente piccole da non lasciare spazio al passaggio di un’automobile, ricordano i carruggi di Genova.
Appena varcata la soglia d’ingresso della città, entrerai all’interno della piazza su cui si affaccia il municipio. È la piazza principale. Da qui potrai salire lungo una strada che porta direttamente al castello del Verucchio. Salendo in cima alla montagna si aggiunge la Chiesa principale da cui si può ammirare un panorama eccezionale sulle colline circostanti.
Montebello e Torriana sono due frazioni del comune di Poggio Torriana, un piccolo paese in Provincia di Rimini.
Arroccati in cima a una montagna, contano appena una trentina di abitanti.
Durante la tua visita, non potrai prenderti il Castello dei Guidi di Bagno, dove, ancora oggi, si dice che vaghi il fantasma di Azzurrina, una bimba albina scomparsa misteriosamente il giorno del solstizio d’Estate.
Dopo esserti preso un po’ di tempo per gironzolare lungo le sue stradine e aver ammirato il panorama che domina tutta la vallata sottostante, puoi spingerti leggermente più sotto, nella frazione di Torriana.
Qui si trova il Castello Due Torri, conosciuto anche con il nome di Castello Della Scorticata. Fra le sue mura, i figli di Paolo Malatesta vendicarono la morte del padre Paolo e della sua amata Francesca (ricordi Paolo e Francesca di Dante?! Ebbene, sono proprio loro!) uccidendo lo zio Giangiotto Malatesta.
La quinta tappa del nostro percorso raggiunge invece un luogo che nel corso del tempo è stato teatro di enormi atrocità. È San Leo.
Il comune è conosciuto per la sua fortezza.
Nata inizialmente come struttura difensiva, con il passare del tempo è stata trasformata in una prigione. Qui vennero imprigionati avversari politici e uomini e donne accusati di stregoneria, dopo essere stati sottoposti a terribili e atroci torture.
Oggi, quello stesso luogo che in passato aveva conosciuto morte e sofferenza, è invece diventato un posto di pace dove si può vivere a stretto contatto con la natura.
Ai piedi del castello di San Leo si trova il suo borgo: vivace, allegro e curato nei minimi dettagli.
Ti serve una guida per l’Emilia Romagna?!
Allora non perderti questa della Lonely Planet!
Entrato all’interno della lista dei “Borghi più belli d’Italia”, Montefiore si riconosce a colpo d’occhio (e anche da molto lontano!) per il suo castello dalle forme squadrate, imponente e austero.
Questo castello vide nascere la storia d’amore fra Costanza e Ormanno, meno conosciuta rispetto a quella di Paolo e Francesca di Gradara, ma, ahimè, non più fortunata!
Si dice che ancora oggi, durante alcune notti, si può sentire il pianto sconsolato del fantasma di Costanza, mentre vaga per le stanze.
Se invece sei un cercatore di tesori, questo posto potrebbe fare al caso tuo!
Si dice infatti che in una delle torri del castello si nasconda il prezioso tesoro di Sigismondo Malatesta!
Siamo giunti alla fine di questo ipotetico viaggio fra alcuni dei borghi più affascinanti e storici della Romagna.
Qui di seguito trovi anche la mappa con tutte le tappe viste nell’articolo.
Spero di averti fornito tutte le informazioni utili, ma se dovessi avere ancora qualche dubbio non esitare a scrivermi all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com
Avevi già visitato questi paesi? O conosci un altro borgo, non citato nell’articolo, che ti ha affascinato per la sua bellezza?
Scrivimi la tua risposta qui di seguito nei commenti!
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!