- sempreprontaperpartire@gmail.com
Home » Trekking in Valle Argentera
Armati di scarponcini comodi, bastoni da trekking e un buon pranzo al sacco e parti alla scoperta della Valle Argentera!
Situata nelle vicinanze della Val di Susa, fra Sauze di Cesana e Sestriere, è presente una piccola valle conosciuta per la sua bellezza e il suo spirito puro e incontaminato.
Ancora oggi l’unica traccia di presenza umana è rappresentata da alcuni vecchi alpeggi, una chiesetta e alcune casermette sparse qua e là, ormai diroccate, utilizzate durante la guerra.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Dopo aver preparato tutto il necessario, insieme a mio marito e alla mia bassottina, siamo partiti di prima mattina per raggiungere la zona.
La valle è molto stretta, circondata dalle Alpi Cozie e dalle Alte Alpi francesi, e presenta una strada centrale sterrata su cui è possibile passeggiare, correre o andare in bicicletta. Arrivati al decimo chilometro, la valle si biforca in due direzioni: da un lato la Valle Lunga che conduce al rifugio Alpe Plane e dall’altro la Valle del Gran Miol che si conclude con l’arrivo alla montagna Grand Queyron.
Il percorso non è impegnativo ed è quasi tutto pianeggiante quindi ideale anche per coloro che non hanno tantissimo allenamento. (Io in primis!)
LEGGI ANCHE: Sentiero dei Gufi: alla scoperta dei rapaci
CONSIGLI DI VIAGGIO
Da lunedì a venerdì è possibile accedere gratuitamente alla Valle Argentera. Per sabato, domenica e i giorni festivi è invece previsto il pagamento di un pedaggio.
Durante le mie passeggiate mi piace utilizzare dei bastoncini da trekking come quelli che vedi qui di seguito.
Sono leggerissimi, comodi, e soprattutto molto utili!
Appena arrivata sono rimasta colpita dal paesaggio verde brillante che caratterizza tutto il panorama. Ai due lati spiccano montagne rocciose ricoperte da pini sempreverdi e di tanto in tanto sono visibili piccole cascate, la cui acqua confluisce nel fiume principale. In inverno parecchi miei amici, appassionati di montagna, si recano qui per scalare le cascate di ghiaccio.
Sono presenti diversi parcheggi per continuare il resto del percorso a piedi. Noi abbiamo lasciato la macchina in quello di fronte all’alpeggio, vicino al fiume.
L’inserimento di un pedaggio citato nella sezione “Consigli di viaggio” è stato voluto dal comune di Cesana per tutelare il territorio. Eliminate le spese del personale, il resto del ricavato è stato rinvestito in attività e opere di manutenzione.
L’inserimento del pedaggio ha inoltre dato lavoro in più a diverse persone.
Lo trovo davvero un bellissimo gesto. Con un piccolo contributo si può tutelare una grande risorsa e incrementare l’occupazione.
Per tutti coloro che, come me amano gli animali, (e hanno praticamente una venerazione per il proprio cane!) questa è una zona perfetta! Possono giocare, correre e divertirsi all’aria aperta senza nessun problema.
Inutile dire che il mio cane era letteralmente estasiato del posto e, tutto soddisfatto, è andato a mettere subito le zampe nell’acqua!
Lungo il sentiero abbiamo incontrato anche tanti adulti e ragazzi che si erano accampati lì con le tende (alcune delle vere e proprie palafitte super attrezzate!)
Il campeggio è presente in Pian delle Batture, è accessibile gratuitamente ed è dotato di servizi igenici. Non è invece possibile installare le tende fuori dall’area prevista.
Ho visitato la Valle Argentera per la prima solo quest’anno. É praticamente a due passi da casa, ne ho sentito parlare da amici e parenti, ma non ci ero mai stata!
Come spesso accade, tendiamo infatti a raggiungere mete molto lontane, dimenticandoci (erroneamente) di quelle più vicine.
I percorsi e le strade che si possono seguire sono tantissimi e c’è veramente l’imbarazzo della scelta.
Tu quale hai fatto o mi suggeriresti di fare?
Durante le mie passeggiate mi piace utilizzare dei bastoncini da trekking come quelli che vedi qui di seguito.
Sono leggerissimi, comodi, e soprattutto molto utili!
CONSIGLI DI VIAGGIO
Se ami il campeggio, questo è il luogo perfetto per sistemare una tenda e godersi in totale relax la natura
LEGGI ANCHE: 4 passeggiate facili da fare in Val di Susa
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: Valle Argentera
Quando: Accessibile tutto l'anno
Prezzo: L'accesso alla Valle è gratuito, ad eccezione di sabato, domenica e dei giorni festivi, quando il pedaggio è di 5,00 euro.
Dove: Valle Argentera, Sauze di Cesana (TO), Italia
Come arrivare: In auto: prendere l'autostrada A32 in direzione Frejus da Torino. Prendete la terza uscita a Oulx e continuate in direzione Cesana e successivamente Bousson sulla SS24
Sito web: comune.sestriere.to.it
Giorni necessari: 1 giorno
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!