fbpx

Dopo tanto viaggiare, muoversi e camminare a volte viene voglia di riposarsi un po’! Quale occasione migliore delle Terme?!

Questa volta sono a Riccione Terme, una struttura enorme che offre diversi servizi di cura, estetica o più semplicemente relax.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Le Terme di Riccione

Partiamo dalla vera ricchezza di questo luogo: le acque termali!
Queste terme presentano una serie di percorsi, composti da vasche e piscine, perfette per migliorare la circolazione e il benessere della pelle.

L’ideale è poter provare tutti i percorsi in modo che l’intero corpo ne tragga beneficio.

Appena arrivati troverete il Percorso nelle vasche. Quattro piscine con temperature diverse da 30°, 32°, 34° e 36° (l’ultima è la mia preferita!) creano un circuito per rivitalizzare tutto il corpo. Immergetevi 10/15 minuti in ciascuna di essa partendo dalla più fredda (brrrrrr!!!) fino ad arrivare alla più calda (tanto sognata!).

Può capitare che dopo un lungo viaggio siano le gambe a risentirne di più, stanche e affaticate dalle lunghe camminate.
Vicino alle piscine c’è la soluzione che fa per voi: l’Idropercorso vascolare. In due vasche di acqua bollente e gelata ci si può immergere solo fino alla vita per stimolare la circolazione sanguigna.

Non può poi mancare il Percorso sensoriale. In assoluto il mio preferito! È una sorta di circuito a doppia mezzaluna che, partendo da un getto di acqua fredda arriva fino a quella calda. Per sviluppare e solleticare i sensi,  vengono aggiunte anche gocce di essenze profumate e luci colorate.

Le due mezzelune del percorso sensoriale sono unite dalla Sorgente dell’Io, una particolare struttura con sedute a mosaico da cui scendono getti d’acqua, ideali per le spalle e la cervicale, e al centro un pavimento di ciottoli per stimolare la circolazione dei piedi.

Sorgente dell'Io, ideale per tonificare spalle e piedi
Sorgente dell’Io, ideale per tonificare spalle e piedi

Il Grottino Veneziano è invece la sala preferita da mio marito. Una stanza rettangolare lunga e stretta con pareti decorate, ospita canali di vapore da cui escono getti di aria calda con un’umidità del 100%. Una temperatura simile l’ho patita solo a Hiroshima! Nella città del Sol Levante c’erano 40° e il 90% di umidità! Non adatto ai cuori deboli!

Decisamente più secco e con una temperatura di (soli!) 50° è il Grottino Pompeiano. Sfrutta le proprietà della luce e delle lampade a infrarosso per distendere e rilassare i muscoli.

Perle d’Acqua Park

Colore, divertimento e relax: sono queste le tre parole che richiamano le Perle d’Acqua Park.

Scivoli e piscine all’aperto si aggiungono all’acqua termale per un momento di puro divertimento!

La struttura delle Perle d’acqua ospita una piscina di 800 mq a cui si aggiungono 7 cascate che richiamano i colori dell’arcobaleno.

Sono inoltre presenti quattro percorsi rivitalizzanti per gambe e fianchi costituiti da acqua calda e fredda.

É il luogo perfetto anche per ragazzi e bambini, grazie alle aree giochi e ai gonfiabili.

Lasciati quindi coccolare dai getti d’acqua e dalle cascate per concederti un momento di puro relax.

Un arcobaleno di colori alle Perle d'Acqua Park
Un arcobaleno di colori alle Perle d’Acqua Park

Informazioni utili

Nome completo: Riccione Terme
Quando:

  • Da lunedì a venerdì: dalle 7.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
  • Sabato: dalle 7.00 alle 12.30
Prezzo: I prezzi dipendono dai trattamenti e dalle cure che si vogliono fare. é consigliabile controllare sul sito
Dove: Viale Torino 4/16 - 47838 Riccione (RN)
Come arrivare:
  • In auto: Autorstrada A14 Bologna-Ancona, uscita Riccione oppure Statale Adriatica - Località Riccione
  • In treno: Treno Linea Bologna-Ancona, stazione di Riccione, Bus Linea 58 da stazione FS a Terme
  • In aereo: Aeroporto di Miramare Rimini
Sito web: riccioneterme.it

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!