- sempreprontaperpartire@gmail.com
Home » Un tuffo nel 1700: The Georgian House
Quando penso a un particolare periodo storico, cerco sempre di immaginare come vivessero le persone in quell’epoca.
Cosa facevano durante la giornata?
Cosa mangiavano?
Come si divertivano?
Come si spostavano da un posto all’altro?
Non sempre è facile trovare una risposta a queste domande, ma ci sono dei casi in cui è possibile fare un vero e proprio salto indietro nel tempo. Una specie di “Ritorno al futuro”, ma senza Delorean!
È il caso della Georgian House di Edimburgo, una casa in stile georgiano, perfettamente conservata che ci permette di capire oggi come vivessero all’epoca.
Come sempre l’articolo è diviso in due parti: nella prima troverai la storia di questa meravigliosa casa, nella seconda le informazioni per organizzare la tua prossima visita.
Se, dopo aver letto l’articolo, dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento o a inviare una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com
Quindi zaino in spalle e… si parte!
Nella parte nuova di Edimburgo, in Scozia, si trova la Georgian House, una casa realizzata completamente in stile georgiano, al cui interno sono ancora presenti tutti i vestiti e i mobili dell’epoca.
La casa ora è di proprietà del National Trust of Scotland, l’ente per la tutela e la conservazione del patrimonio scozzese, e si trova al 7 Charlotte Square, circondata da altre abitazioni realizzate nello stesso stile.
Venne progettata da Robert Adam, uno degli architetti più famosi dell’epoca, e acquistata nel 1796 da John Lamont, diciottesimo capo del clan Lamont.
Prima di addentrarci all’interno di questa straordinaria casa, facciamo un salto indietro nel tempo per scoprire come si viveva nella Scozia del 1700.
Nella seconda metà del secolo, a Edimburgo, venne creata una nuova città. All’epoca la capitale era sporca, disordinata e la scarsa igiene regnava sovrana. Le malattie, dovute alle terribili condizioni di vita, erano all’ordine del giorno.
Nacque così l’esigenza di creare una città nuova, elegante e più pulita.
Naturalmente solo i ricchi signori potevano spostarsi in questa zona, mentre i poveri rimasero confinati nella parte più antica.
Le persone che vivevano nell’area in cui sorge la Georgian House dovevano quindi disporre di ingenti ricchezze.
Possedere un’abitazione simile era una chiara dichiarazione del proprio status sociale. Era un modo per comunicare la ricchezza e la potenza della famiglia.
Una vera e propria ostentazione del benessere e delle fortune che erano stati in grado di realizzare.
Ostentare era la parola chiave.
Tuttavia, come spesso accade ancora oggi, non sempre è oro tutto ciò che luccica: in quel particolare periodo storico, molta gente arrivò a contrarre ingenti debiti pur di mostrare qualcosa che in realtà non possedeva.
E anche questa casa, ahimè, non fece eccezione!
Ma com’era fatta un’abitazione di questo tipo?
La struttura si sviluppava su tre piani e il corpo centrale era costituito da una gigantesca scala bianca che saliva a spirale e sulla quale si affacciavano tutte le stanze.
La visita inizia proprio dall’ultimo piano, dov’è possibile ammirare i vestiti dell’epoca. Abiti lunghi costituti da pizzi e merletti, realizzati con un incredibile sincronia di colori.
Goditi un tour in un autobus a due piani City Sightseeing alla scoperta di Edimburgo. Approfitta di un biglietto valido 24 ore e sali e scendi quando vuoi. Ammira attrazioni come il castello di Edimburgo e il Grassmarket e goditi la vista della città.
Il percorso continua all’interno della sala da ballo, un enorme salone dov’erano i diversi strumenti musicali e adornato con ricchi specchi e quadri di incommensurabile valore.
Qui venivano organizzate magnifiche feste e balli il cui obiettivo era ostentare la propria posizione sociale, stringere accordi commerciali e trovare un ricco marito per le figlie più grandi (anche questo, alla fin fine, era un vero e proprio accordo commerciale!).
Per le ragazze non era importante studiare, ma erano richieste conoscenze nel campo della musica, del cucito e qualche nozione di aritmetica per tenere i conti di casa.
Le figlie trascorrevano la maggior parte del tempo chiuse fra queste mura e uscire da sole era considerato un autentico disonore!
Dalla sala da ballo si passa all’imponente camera da letto, simbolo dell’unione e della solidità della famiglia.
All’interno di questa stanza ho notato un particolare curioso: un piccolo mobile pieno di creme, lozioni e unguenti per curare qualsiasi tipo di male o fastidio. Era più attrezzato di una farmacia dei giorni nostri!
I proprietari di questa casa erano in realtà ipocondriaci e utilizzavano qualsiasi tipo di mezzo per guarire i loro disturbi, veri o presunti che fossero.
La sala da pranzo ti accoglie in tutta la sua eleganza, ancora riccamente arredata e sistemata.
Anche in questo caso la parola d’ordine è “ostentare”. L’ostentazione non avviene solo nell’arredamento grazie alle preziose ceramiche, ma anche attraverso le centinaia di portate che venivano preparate (sicuramente molte di più di quelle che si era in grado di mangiare!).
Durante questo periodo era presente un tipo di cucina molto grassa, costituita prevalentemente da carne e selvaggina.
I problemi di obesità e di gotta erano all’ordine del giorno e spesso, questa dieta così squilibrata, portava difficoltà di… evacuazione!
Davvero molto disgustoso!
Partecipa a questo coinvolgente tour guidato in lingua inglese del Castello di Edimburgo per scoprire i suoi incredibili 3000 anni di storia e il ruolo significativo che ha svolto nel plasmare la Scozia.
Se hai visto qualche puntata di Downton Abbey, saprai sicuramente che in una casa come questa in realtà erano presenti due mondi paralleli. Al piano di sopra un universo scintillante, fatto di feste, ricchezza (vera o presunta) e apparenza.
Al piano di sotto invece viveva la servitù che, attraverso il duro lavoro e la fatica, mandava avanti l’intera casa. Qui si trovava la cucina dove, un piccolo esercito di camerieri, chef e sguatteri, passava le giornate a preparare cibi e pietanze per l’intera famiglia e i loro ospiti.
Era un mondo completamente diverso rispetto a quello presente appena qualche piano più in sù.
Per entrare all’interno della cucina, si scende attraverso una piccola e stretta scala. Sulla soglia della porta ho notato un particolare curioso: una lunga fila di campanelle, ognuna accompagnata da una targhetta che riporta il nome della stanza da cui viene suonata.
Le avevo già viste proprio all’interno del film di Downton Abbey!
Ognuna aveva uno specifico suono e tutti i domestici, sapevano immediatamente chi li sta chiamando.
Ancora oggi all’interno della cucina è possibile ammirare i grossi pentoloni in rame che venivano messi a bollire sul fuoco, il forno dedicato solo ai dolci e una piastra molto simile a una moderna crêperie.
Goditi un tour a piedi di 3 ore a Edimburgo condotto da Stuart o Richard Usher della storica casata degli Usher di Scozia dello storico Dott. Alison Duncan e scopri sul patrimonio storico, culturale e architettonico della città.
L’organizzazione continua di feste, le spese smisurate e i gravi problemi di gioco del figlio, fecero sì che, nel giro di poco tempo, la casa cadde in disgrazia e venne venduta per saldare i debiti.
Verrà acquistata l’anno successivo da Catherine Farquharson, una ricca signora scozzese, e, molti anni dopo, passerà nelle mani del National Trust for Scotland. Da allora è diventata il patrimonio (di incommensurabile valore) di tutti gli Scozzesi!
LEGGI ANCHE: Tour dei fantasmi a Edimburgo
Se la Georgian House ti ha incuriosito e vuoi avere tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita, qui di seguito trovi le risposte alle tue domande.
Naturalmente, se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare a lasciarmi un commento di seguito o inviarmi una mail a sempreprontaperpartire@gmail.com
Attenzione! La Georgian House non è aperta sempre, ma solo in particolari periodi dell’anno!
Gli orari previsti per il 2022 sono:
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2022
Goditi un tour in un autobus a due piani City Sightseeing alla scoperta di Edimburgo. Approfitta di un biglietto valido 24 ore e sali e scendi quando vuoi. Ammira attrazioni come il castello di Edimburgo e il Grassmarket e goditi la vista della città.
Per accedere alla Georgian House il costo del biglietto è:
È possibile visitare la Georgian House in autonomia o attraverso una visita guidata (ti consiglio quest’ultima! Davvero molto interessante!)
Infine puoi acquistare i biglietti direttamente sul sito del National Trust of Scotland.
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2022
Per entrare all’interno della Georgian House, devi suonare il campanello presente all’indirizzo 7 Charlotte Square a Edimburgo in Scozia.
Per visitare la Georgian House sono presenti diversi hotel e B&B nella zona.
Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è Leonardo Royal Edinburgh Hotel, un albergo situato ad appena 10 minuti a piedi dai negozi e dai bar di Princes Street, dal Princes Street Gardens e dal famoso Castello di Edimburgo.
Clicca qui per prenotare la tua stanza al Leonardo Royal Edinburgh Hotel o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.
Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Scozia” realizzata da Lonely Planet e scritta da Neil Wilson.
Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.
Con questo articolo, spero di essere riuscita a incuriosirti e di averti fornito tutte le informazioni utili per organizzare la tua prossima visita.
Come sempre però non esitare a lasciarmi un commento qui di seguito o inviarmi una mail all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com
Sicuramente se, come me, sei un’amante della Scozia, una visita in questa casa non può proprio mancare. Raramente è presente nelle tradizionali mete turistiche, ma la sua bellezza e particolarità risiede proprio nel fatto che è possibile fare un salto indietro nel 1700.
L’hai già inserita all’interno delle tue prossime mete a Edimburgo?
LEGGI ANCHE: Dean Village: un’oasi di pace nel cuore di Edimburgo
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Nome completo: The Georgian House
Quando: Orari di apertura
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥
Per ottenere GRATIS l’e-book “Fantasmi e leggende scozzesi” inserisci il tuo nome, cognome e l’indirizzo mail nei campi riportati di seguito. Riceverai subito in omaggio il PDF con i racconti e le storie più paurose!