- sempreprontaperpartire@gmail.com
Home » Uno scozzese in Sardegna di Fraser Lauchlan
In questi giorni sto trascorrendo tantissimo tempo a leggere e ho appena terminato un nuovo bellissimo libro: Uno scozzese in Sardegna di Fraser Lauchlan.
Come mi capita spesso, anche in questo caso è stato proprio il titolo ad attirarmi, visto il profondo amore che nutro per la Scozia e per tutto ciò che la riguarda.
Appena ho visto la copertina, la mia mente ha iniziato a vagare.
Chissà che impressioni deve avere avuto uno Scozzese la prima volta che ha visto l’Italia, sicuramente così diversa rispetto alla sua terra di origine.
Ho quindi deciso di iniziare a leggerlo e, giunta alla fine, posso confermarti che le aspettative non sono state deluse.
Quindi zaino in spalla e… si parte!
Immagina per un momento che per 36 anni della tua vita hai vissuto in Scozia.
Sei cresciuto in un piccolo paese nel sud-ovest, Kilmarnock, hai studiato all’università in Inghilterra, hai conosciuto Stefania, una splendida ragazza italiana (sarda per l’appunto), vi siete innamorati, poi avete deciso di sposarvi e avete avuto due splendidi figli.
Hai un lavoro che ami e ti piace.
Poi all’improvviso, un giorno di punto in bianco, ricevi un messaggio sul cellulare in cui la tua dolce metà ti dice semplicemente: “NE HO ABBASTANZA. VOGLIO TORNARE A CASA!”
La tua vita in un attimo viene completamente stravolta!
Che cosa è successo?!
Non ti saresti mai aspettato un messaggio simile!
E ora? Cosa fare?
Superato lo spavento iniziale, valuti seriamente con tua moglie l’idea di trasferirti in Sardegna, la sua terra natale.
Il primo periodo è quello dell’eccitazione: inizi a pensare al clima caldo, le spiagge pulite e il mare cristallino.
Poco per volta però si fanno strada tutti i dubbi e le difficoltà del caso, legati in primis alle differenze culturali fra i due Paesi.
Uno scozzese in Sardegna è una raccolta di pensieri e impressioni che l’autore, Fraser Lauchlan, ha vissuto i primi due anni della sua nuova vita nell’isola più bella d’Italia.
Un insieme di aneddoti, storie ed eventi che hanno caratterizzato il suo arrivo nella nostra terra. Alcuni sono episodi legati a cose belle, altri invece un po’ meno, tutti divisi per uno specifico argomento.
Prima di partire si era infatti dato questa scadenza: due anni, vedere come va ed eventualmente ritornare in Scozia.
Vi spoilero un piccolo particolare: l’esperienza in Sardegna tutto sommato alla fine deve essergli piaciuta perché in Italia ci è rimasto molto di più!
LEGGI ANCHE: Tutti gli articoli dedicati alla Scozia
Leggero, scorrevole e con quel tipico humor scozzese, Uno scozzese in Sardegna mette in luce in toni allegri vizi e virtù di noi Italiani (e devo ammettere che mi sono ritrovata in tantissime cose!).
A partire dalla nostra guida molto sportiva!
Soprattutto quando si entra in una rotonda, dove la precedenza non è di chi è già dentro ma di chi se la prende (in effetti quando ci avviciniamo a un incrocio ci sentiamo tutti quanti molto Michael Schumacher!).
Si continua poi con il nostro gesticolare continuo mentre parliamo (anche quando siamo al telefono e non veniamo visti da nessuno).
Fraser però mette in luce anche le tante virtù degli Italiani: il loro modo di fare caloroso, il rispetto e le attenzioni incredibili verso i bambini, la voglia di stare in compagnia e festeggiare come si deve le ricorrenze.
Per leggere tutti i divertenti episodi che Fraser ha vissuto durante i suoi primi anni in Sardegna, puoi acquistare il libro cliccando sul link riportato qui di seguito!
Attraverso i suoi racconti mi sono resa conto di come spesso noi diamo per scontate alcune cose che in realtà non lo sono.
Infatti, per chi viene da un altro Paese, ci sono tutta una serie di problemi, inimmaginabili per coloro che non hanno mai vissuto fuori dalla propria terra d’origine.
Fra questi la nostalgia di casa, dei tuoi amici, dei luoghi, dei piatti e dei locali che ami di più.
C’è poi la difficoltà di capire la lingua, tutti i modi di dire che abbiamo (spesso difficilmente traducibili), gli intercalari, le parole simili, ma diverse (nel libro cita il caso di “papà”, “pappa” e “papa”, abbastanza uguali fra loro come scrittura e suono, ma dal significato completamente differente).
Non ho mai vissuto all’estero e quindi non avevo mai pensato ai tanti problemi che invece Fraser ha (giustamente) evidenziato.
Leggendo fra gli episodi divertenti e scherzosi, il pensiero è voltato subito a tutti i miei amici che vivono all’estero e ho pensato alle mille difficoltà che hanno incontrato inizialmente.
Non solo per questioni eccezionali, ma anche nella routine di tutti i giorni.
Con Uno scozzese in Sardegna, Fraser ha messo in luce anche tanti aspetti più o meno positivi della Sardegna.
La difficoltà di trovare lavoro, il problema delle raccomandazioni, il fenomeno dell’emigrazione verso altri Paesi come Germania, Francia e Regno Unito.
Ha evidenziato però anche tanti aspetti che io amo dell’Italia, come la cultura del cibo (nonostante io non sia una brava cuoca, sono una buona forchetta!), il clima e il paesaggio stupendo che ti fanno sentire coccolati tutto l’anno, l’attenzione e l’importanza delle tradizioni.
In modo ironico racconta la sua nuova vita senza disprezzare quello che ha, senza fare paragoni fra i due Paesi, ma semplicemente riconoscendo che entrambi hanno dei pregi e dei difetti.
Ogni Stato infatti non presenta solo un lato positivo o uno negativo, ma entrambi sanno essere belli a modo loro.
Ho sempre odiato le persone che sparano a zero su qualsiasi cosa legata all’Italia e quindi ho apprezzato molto il suo libro perché riesce a mettere in luce tutti gli aspetti con pregi e difetti.
Leggendo Uno scozzese in Sardegna inevitabilmente il pensiero è volato a tutte le persone che, per un periodo più o meno lungo, hanno lasciato il loro Paese d’origine per andare altrove.
Alcuni hanno deciso di emigrare per trovare un nuovo lavoro o perchè si era aperta un’opportunità molto vantaggiosa. Altri hanno seguito l’amore. Altri ancora hanno deciso di andare incontro all’avventura, magari stufi della routine di tutti i giorni.
In ogni caso, qualsiasi sia stato il motivo, tutti si sono trovati a fronteggiare problemi più o meno grandi e sfide più o meno difficili.
Anche tu hai vissuto o stai vivendo in un Paese straniero? Ti sei ritrovato in alcuni dei racconti di Fraser?
Lasciami un commento qui di seguito!
Per leggere tutti i divertenti episodi che Fraser ha vissuto durante i suoi primi anni in Sardegna, puoi acquistare il libro cliccando sul link riportato qui di seguito!
L’autore del libro “Uno scozzese in Sardegna” è Fraser Lauchlan, psicologo, insegnante e ricercatore nato nel piccolo paese di Kilmarnock in Scozia e poi trapiantato in Sardegna.
Attualmente lavora come insegnante di matematica in una scuola bilingue a Cagliari.
Questo è stato il suo primo libro di intrattenimento.
LEGGI ANCHE: Libri in viaggio
Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!
Titolo: Uno scozzese in Sardegna
Autore: Fraser Lauchlan
Editore: Independently published
Anno di edizione: 2019
Lingua: italiano
Pagine: 265
Disponibile in e-book: Sì
Prezzo versione cartacea: € 12,48
Prezzo versione e-book: € 7,00
Dove posso acquistare il libro:Amazon
All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie ♥