fbpx

Viaggio al centro della terra: la Gravina sotterranea

Sono capitata a Gravina di Puglia praticamente per caso. Non era una tappa prevista a priori, ma come spesso accade in questi casi sono proprio le cose impreviste, le più interessanti.
Girovagando per le vie della città, mi sono imbattuta in un’insegna che indicava la “Gravina sotterranea“.

All’improvviso un flashback: la Napoli Sotterranea, un’esperienza incredibile e meravigliosa che avevo vissuto solo un anno prima nella Città Partenopea!
La visita nelle viscere più profonde di Napoli, mi era rimasta nel cuore. Quindi non potevo assolutamente perdermi questo nuovo percorso e, posso assicurarti che ne è valsa veramente la pena!

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

gravina di puglia cosa vedere
La città di Gravina di Puglia

Gravina di Puglia e la nascita di una città sotterranea

Ore 15.30. Abbiamo appuntamento con la nostra guida per entrare nei meandri della città.
Com’è nata però  questo labirinto sotterraneo?
Un tempo, per poter realizzare la propria casa, si acquistava un terreno, si iniziavano gli scavi e il materiale costruttivo necessario veniva estratto direttamente dal lotto di terra comprato. Questa regione era infatti ricca di calcarenite, un materiale perfetto per l’edilizia.

A suon di picconate, si crearono quindi delle vere e proprie gallerie sotto a ciascun palazzo. Ancora oggi, se osservate l’altezza di un edificio potete capire il livello di profondità degli scavi sottostanti. In pratica: tanto alto sopra, tanto profondo sotto.

Particolare è proprio la conformazione delle pareti che costituiscono i cunicoli. Sembrano essere realizzati con uno strumento di precisione in quanto il materiale estratto è tutto della stessa dimensione. In realtà la larghezza era data dalle dimensioni del piccone che permettevano anche di realizzare una speciale conformazione a cupola, ideale in caso di terremoti.

Con il passare del tempo, le gallerie divennero sempre più lunghe e ampie al punto che spesso era difficile riuscire a capire dove finiva il confine di uno e iniziava quello dell’altro (con ovvi problemi nei rapporti di buon vicinato!).

Lungo la città crebbe quindi un vero e proprio labirinto di vicoli e passaggi, difficili da mappare e censire.

CONSIGLI DI VIAGGIO

Passeggiando lungo le strade della città osservate le grate presenti sotto a ciascuna casa. Ogni finestrella è un’apertura che collega direttamente le fondamenta della casa con la Gravina Sotterranea. Ce ne sono praticamente ovunque!

Sotterranei di Gravina - Foto tratte da www.gravinasotterranea.it

A cosa servivano i cunicoli della Gravina Sotterranea?

Luoghi per conservare cibo e vino

Sebbene inizialmente la Gravina Sotterranea nacque con l’intendo di ottenere del materiale da costruzione, successivamente i cunicoli vennero adibiti ad altri scopi. Primo fra tutti la realizzazione del vino.

Il nome di Gravina deriva infatti dall’unione di grano e vino, i due prodotti che secondo, il Re Federico II di Svevia, fecero la fortuna della città.

I cunicoli, dove la temperatura sotterranea era sempre costante, indipendentemente dalle condizioni esterne, erano quindi il luogo ideale per realizzare il vino e conservare i cibi.

Scendendo nei sotterranei spesso ci si poteva imbattere in giganteschi torchi in calcarenite dove grappoli d’uva venivano pigiati da donne e bambini.
Il mosto così ottenuto veniva lasciato fermentare e poi il vino veniva fatto colare in un apposito canale di scolo per essere raccolto nelle botti.

Le condizioni di temperatura e umidità delle grotte sotterranee permettevano non solo la realizzazione di un vino ottimale, ma anche la sua conservazione. Botti di dimensioni grandi e piccole venivano stipate lungo i cunicoli ricavati dalla lavorazioni nella pietra, mentre in speciali aree venivano creati dei canali per lavare via i residui presenti dopo che il vino era terminato.

Stai cercando una guida per la Puglia?! Questa della National Geographic potrebbe fare al caso tuo!

È interamente a colori e con una mappa estraibile!

Deposito della gravina sotterranea
Deposito della Gravina Sotterranea

Cisterne per la raccolta dell'acqua

Uno dei problemi che ha sempre afflitto la Puglia è la scarsità d’acqua. 
Per questo motivo ovunque è possibile trovare cisterne in cui veniva raccolta. Durante il tour nella Gravina Sotterranea è possibile vedere anche un antico pozzo dove, attraverso l’aiuto di un secchio o una giara, si estraeva l’acqua necessaria mediante una carrucola.
Come spesso accade in questi casi, se il secchio non era fissato bene, poteva cadere e ovviamente lì veniva lasciato. Questo ci ha permesso di trovare oggi reperti antichi di grande valore.

Mascherone della Gravina Sotterranea
Sulla sinistra la statua di un demone alato e sulla sinistra il mascherone per spaventare i nemici - Foto tratte da www.gravinasotterranea.it

Luoghi di incontri clandestini

Secondo numerosi studiosi, i cunicoli della Gravina Sotterranea erano anche i luoghi dove si incontravano i membri della Massoneria per i loro appuntamenti segreti. 

Questa tesi è stata più volte confermata anche dalla presenza di strane raffigurazioni poste sui muri delle grotte.
I corridoi della Gravina non erano sicuramente dei luoghi accoglienti: erano bui, umidi e la poca luce che si poteva ottenere era quella della fiaccole accese. Quindi perché andare a creare sculture sulla pietra dai tratti demoniaci?! Forse l’obiettivo era proprio quello di spaventare chi non era gradito e individuare così un possibile infiltrato.

Hai già condiviso questo viaggio?

Scala della Gravina Sotterranea
Una lunga scala per accedere ai sotterranei dove erano conservati cibo e bevande - Foto tratte da www.gravinasotterranea.it

La vita nella Gravina Sotterranea

Vivere nei labirinti che costituivano la Gravina Sotterranea non era sicuramente una cosa semplice. Mentre percorrevo i corridoi che conducevano da una stanza all’altra pensavo alle terribili condizioni in cui le persone qui sotto dovevano vivere. 

Oggi tutto il percorso è ben illuminato e segnalato, ma un tempo l’elettricità non arrivava fin qui, quindi l’unico modo per riuscire a rischiarare questi corridoi era con torce o lampade a petrolio. Si lavorava in condizioni disumane per tantissime ore al giorno, senza sapere se fuori era giorno o notte perché lì la percezione del tempo è completamente sfasata. Sembra di entrare in un altro mondo.

Al duro lavoro e al buio si aggiunge poi il freddo presente all’interno (la temperatura è sempre costante e si aggira intorno ai 12 – 15 gradi) e l’umidità costantemente presente.

Qui trovavano impiego le persone più povere della società, pagate poco-niente che eseguivano attività faticose e logoranti.

Stai cercando una guida per la Puglia?! Questa della National Geographic potrebbe fare al caso tuo!

È interamente a colori e con una mappa estraibile!

Chiese rupestri di Gravina di Puglia
Il sito archeologico di Gravina e le Chiese rupestri

Non solo sotterranei

A Gravina il mondo sotterraneo è strettamente legato a quello che siamo abituati a vivere e vedere tutti i giorni.
Per questo motivo nella visita della Gravina Sotterranea, si è deciso di inserire anche tutta una parte dedicata ai tesori della città.

Durante la visita potrai infatti vedere anche gli scavi archeologi e le chiese rupestri presenti sul versante opposto delle antiche mura e tutt’ora comodamente raggiungibili a piedi attraversando un ponte.

Pozzo sotterraneo a Gravina di Puglia
Pozzo sotterraneo a Gravina di Puglia

Informazioni utili per visitare la Gravina Sotterranea

Nei capitoli successivi troverai tutte le informazioni utili per organizzare la tua visita alla Gravina Sotterranea. Naturalmente se dovessi avere bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarmi all’indirizzo sempreprontaperpartire@gmail.com o lascia un commento qui di seguito!

Quando visitare la Gravina Sotterranea e costo del biglietto

Per prenotare la visita e conoscere il costo del biglietto, invia una mail all’indirizzo info@gravinasotterranea.it o chiama il numero 328 54 15 379.

Sono previsti 2 diversi orari di visita: uno al mattino alle 10.00 e uno al pomeriggio alle 15.30 (in periodo invernale) o alle 16.00 (in periodo estivo).

Dove si trova la Gravina Sotterranea

La partenza della visita è da via Meucci 10, centro storico di Gravina in Puglia.

Hai già condiviso questo viaggio?

bb sul ponte hotel
B&B Sul Ponte

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare Gravina di Puglia sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è il B&B Sul Ponte.

Clicca qui per prenotare la tua stanza B&B Sul Ponte o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Puglia” realizzata dalla Lonely Planet

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Cantina sotterranea a Gravina di Puglia
Cantina sotterranea a Gravina di Puglia

La Gravina Sotterranea oggi

Per molto tempo i cunicoli e i labirinti di Gravina caddero nel dimenticatoio.

Anni fa Michele Parisi, oggi presidente dell’Associazione Gravina Sotterranea, decise di recuperare questo inestimabile tesoro pugliese e, con l’aiuto di privati che decisero di aprire le loro porte ai cunicoli posti sotto le loro abitazioni, venne realizzato questo percorso di incommensurabile bellezza, aperto ora al grande pubblico!

Dopo aver letto questo post, sei pronto a entrare nelle viscere della terra?! Lasciami un commento qui di seguito!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Gravina Sotterranea
Quando: Aperto tutto l'anno. Sono previsti due orari di visita: il primo alle 10.00 e il secondo alle 15.30 in inverno e alle 16.00 in estate. Per poter effettuare la visita occorre prenotare
Prezzo: Intero: € 10,00
Dove: Via Meucci 10, Gravina di Puglia (BA) - Italia
Sito web: www.gravinasotterranea.it
Giorni necessari: 1 giorno

Informazioni utili

Titolo: Puglia. Con mappa estraibile
Editore:
White Star
Anno di edizione:
2019
Lingua:
Italiana
Pagine:
272
Disponibile in e-book:
No
EAN:
9788854045316
Prezzo versione cartacea:
€ 16,95
Dove puoi acquistare il libro:

  • Amazon
  • IBS
  • Il Libraccio

  • Verifica la disponibilità

    Booking.com

    Iscriviti alla newsletter

    Seguimi su Facebook

    Una risposta

    1. Sono stata in Puglia diverse volte per il mare e le attrazioni tipiche di una vacanza estiva.
      Elisa, descrivi aspetti di questa regione interessanti e nuovi, che possono arricchire la classica vacanza.
      Includerò una visita a Gravina. la prossima volta che andrò a trovare i miei amici pugliesi.

    Lascia un commento!

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

    iscriviti alla newsletteR

    Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!