fbpx
Mitra tesoro san gennaro

Il tesoro di San Gennaro

Stai preparando la tua visita a Napoli, ma non hai ancora bene in mente che cosa vedere? Beh, il Tesoro di San Gennaro deve essere sicuramente aggiunto al tuo elenco!

Non puoi infatti dire di aver visto la città Partenopea ed essere entrato nel cuore della sua cultura, se non hai visitato la Chiesa e i doni dedicati al famoso Santo Patrono.

Quindi, zaino in spalla e… si parte! 

Accanto al Duomo di Napoli, è stato eretto il Museo che ospita il famoso tesoro, paragonabile per bellezza e ricchezza solo a quello della Corona inglese.

Visitando il museo ho capito che i Napoletani sono strettamente legati alla figura del Santo e nutrono verso di lui un amore e un rispetto profondo e incondizionato.

Nel Duomo infatti sono conservate le sue ossa e il sangue raccolto in due ampolle di vetro.

Indice

Croce tesoro san gennaro
La croce donata da Margherita e Umberto I di Savoia, come ringraziamento per averli salvati dall'attentato a due Passi del Duomo

La vita del Santo

San Gennaro nacque nel 272 probabilmente a Pozzuoli, sotto l’imperatore Diocleziano.

Il nuovo sovrano non vedeva di buon occhio la fede Cristiana e decise di avviare una feroce persecuzione contro i credenti della nuova religione.
Anche Gennaro venne arrestato e condannato alla pena capitale.
Si narra però che il Santo riuscì a scampare la morte per ben tre volte.

Nella prima, il giudice Timoteo ordinò che venisse bruciato in una fornace ardente. Tuttavia, quando venne riaperta, San Gennaro uscì vivo e incolume, mentre il fuoco divampò e divorò tutti i miscredenti.

Timoteo non si diede però per vinto e cercò di darlo in pasto ai leoni, ma quando le bestie lo videro, divennero docili e mansuete e si inginocchiarono al suo cospetto.

La terza volta, per evitare altri “inconvenienti”, si decise di decapitarlo. Una pia donna di nome Eusebia raccolse però in due ampolline il suo sangue.
Ancora oggi quando la statua del Santo viene portata in processione, all’interno del suo busto sono presenti le ampolline.

Tuttavia a causa di guerre, epidemie e giochi di potere, i resti del Santo furono portati via e tornarono a Napoli solo mille anni dopo, nel 1497 su volere dell’arcivescovo Alessandro Carafa.

Fra il 1526 e il 1529, la terribile pestilenza che colpì Napoli, indusse i Napoletani a invocare il Santo, promettendogli una nuova Cappella, dove poter custodire i suoi tesori, in cambio del suo aiuto.

busto tesoro san gennaro
Il busto di San Gennaro

Il tesoro di San Gennaro

Ma che cos’è il tesoro di San Gennaro?
È un insieme di ornamenti, calici e gioielli regalati da papi, sovrani, uomini illustri o persone umili e semplici che hanno deciso di donare una parte delle proprie ricchezze in suo onore.

Era infatti usanza comune che le autorità e le persone potere in visita a Napoli portassero in omaggio un dono al Patrono della Città.

Il motivo?!

In realtà ce n’erano diversi: alcuni erano profondamente devoti e credenti e volevano così ringraziare il Santo più famoso e amato di tutta Napoli.
Altri invece lo facevano per motivi un po’ meno “religiosi”, ma più politici. Attraverso un ricco dono, cercavano infatti di ingraziarsi le simpatie dei Napoletani, tanto affezionati al Santo.

Oggi addentrandoci all’interno del museo si è investiti da un turbinino di oro, rubini e diamanti.

Un calice in oro finemente decorato si alterna a un ostensorio in argento arricchito con pietre preziose.
Croci, ciondoli e statue di inestimabile valore si susseguono nelle sale che accolgono il tesoro.

Due sono però le opere che hanno colpito la mia attenzione: la collana e la mitra.

Scopri l’arte e la cultura della Cappella Reale del Tesoro di San Gennaro e del Museo del Tesoro di San Gennaro con una visita guidata firmata da GetYourGuide

Collana del tesoro san gennaro
La collana di San Gennaro. In alto è possibile ammirare i due orecchini d'oro, regalo di una popolana, e l'anello omaggio di Maria Josè

La collana di San Gennaro

La collana è il risultato della somma di tanti “pezzi” assemblati fra loro donati nel corso dei secoli da uomini e donne potenti e illustri.
Due sono le peculiarità di questo gioiello.

Il primo è un anello incastonato al centro. É un regalo della Regina Maria Josè, moglie di Umberto II di Savoia.
La sovrana si presentò priva di doni e quando le fecero notare che era considerata una mancanza di rispetto, si sfilò dal dito uno dei suoi preziosi anelli e chiese che venisse inserito all’interno della famosa collana.

Il girocollo presenta al suo interno anche due orecchini d’oro, posti nella parte più alta.
Sono il dono di una povera popolana. La donna chiese al Santo una grazia e in cambio gli promise che, se l’avesse aiutata, gli avrebbe regalato la cosa più preziosa che aveva.
Fu così che gli offrì gli orecchini, unico suo avere tramandato di generazione in generazione nella sua famiglia. Aveva dato tutto ciò che possedeva di valore e il suo sacrificio era più grande di quello di uomini ricchi e potenti. Per questo motivo i suoi orecchini dovevano avere un posto d’onore, nella parte più in alto della collana.

Mitra tesoro san gennaro
La Mitra composta da 3692 diamanti, rubini e pietre preziose omaggio del popolo Napoletano

La Mitra

Il secondo incredibile dono è la Mitra: realizzata con oltre 3692 pietre preziose e diamanti è un dono del popolo Napoletano.

Per realizzarla, fu indetta una raccolta fondi e ognuno contribuì in base alle sue possibilità.

La cifra finale ottenuta fu esorbitante, pari a 7 volte il costo di una carrozza dell’epoca (paragonabile ad una Ferrari di oggi).

Ogni anno in occasione dei festeggiamenti del Patrono della città (il 19 settembre) il busto del santo viene vestito con la mitra, i sacri paramenti e la collana.

Hai già condiviso questo viaggio?

Informazioni utili per organizzare la tua visita al Museo del Tesoro di San Gennaro

In questi ultimi capitoli ho voluto riportare tutte le informazioni che potrebbero tornarti utili per l’organizzazione della tua visita al Museo del Tesoro di San Gennaro.

Se dovessi avere qualche dubbio, lascia un commento qui di seguito o inviami una mail all’indirizzo di sempreprontaperpartire@gmail.com

Quando visitare il Tesoro di San Gennaro

Il Tesoro di San Gennaro è visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30. L’ultimo orario di ingresso è alle 17.30

Ultimo aggiornamento: 6 gennaio 2023

calice in oro del tesoro di san gennaro
Calice in oro del Tesoro di San Gennaro

Prezzo e dove acquistare i biglietti per il Tesoro di San Gennaro

Sono disponibili diverse tipologie di biglietto per accedere al Museo.

Il costo del biglietto standard per singoli e piccoli gruppi è di € 10,00. Per acquistare il biglietto, clicca qui.

Sono inoltre previste tutta una serie di riduzioni per diverse categorie di persone.
In particolare:

  • over 65
  • residenti e nativi di Napoli e provincia
  • accompagnatori disabili
  • convenzioni specifiche come:
    – studenti architettura
    – Accademia belle arti
    – beni culturali
    – Conv. ARTECARD
    – conv. via duomo la via dei musei
    – conv. icom
    – tesserati ACI
    – conv. touring club
    – conv. ESA
    – conv. sii turista della tua città
    – Conv. istituto accademia della moda
    – Conv. cral L. Vanvitelli
    – conv. Extramann
    – forze dell’ordine
    – insegnanti
    – Guide turistiche altre regioni
  • TRENITALIA 2×1 > 2 biglietti al prezzo di 1 ai possessori di biglietto Frecce o Intercity con destinazione Napoli (valido solo per il percorso n.1 TESORO (Museo+Cappella)

L’accesso è invece gratuito per minori di 12 anni se accompagnati da un adulto pagante, religiosi, giornalisti accreditati (con tesserino, testata e contatti), disabili dal 75%, insegnanti accompagnatori delle scolaresche, guide autorizzate che accompagnano il gruppo (accreditate con tesserino).

Per acquistare il biglietto d’ingresso al Museo del Tesoro di Napoli, clicca qui.

Ultimo aggiornamento: 6 gennaio 2023

Clicca sull’immagine per acquistare il biglietto dedicato al museo

Visite guidate al Museo del Tesoro di San Gennaro

Se, come me, anche tu sei un fan sfegatato delle visite guidate, è possibile prenotare il proprio tour con GetYourGuide.

Qui di seguito te ne riporto alcuni che potrebbero interessarti:

  • Tour di S. Gennaro e opzione del Museo Filangieri. Oltre alla visita al museo del Tesoro di San Gennaro, questo tour comprende anche una visita al Museo Filangieri, in cui sono presenti le collezioni dei più grandi maestri che hanno operato nel regno napoletano, dalle monete e medaglie ai preziosi tessuti degli abiti settecenteschi a cui si aggiunge la bella biblioteca con 30.000 volumi.
    Clicca qui per prenotare il tuo tour

Dove si trova il Museo del Tesoro di San Gennaro

L’indirizzo per visitare il Tesoro di San Gennaro è: Via Duomo, 149, 80138 Napoli (NA) – Italia

Hotel villa margherita napoli
Vista dall'hotel Villa Margherita a Napoli

Dove dormire: prenota il tuo hotel

Per visitare il Tesoro di San Gennaro sono presenti diversi hotel, B&B e agriturismi nella zona.

Fra questi, uno che potrebbe fare è al caso tuo è l’Hotel Villa Margherita, una villa ristrutturata del 19° secolo, situata in Via del Parco Margherita.

Clicca qui per prenotare la tua stanza all’Hotel Villa Margherita o in alternativa scorri sulla mappa riportata qui di seguito per trovare altre strutture.

Booking.com

La tua guida di viaggio

Una delle guide migliori per visitare questa zona è: “Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana” realizzata da Lonely Planet.

Clicca qui per acquistare la guida o sul link riportato qui di seguito.

Tesoro di San Gennaro
Il ricco ostensorio in argento e oro

In conclusione

Poter ammirare il tesoro di San Gennaro è sicuramente una delle esperienze da fare a Napoli.

Sono rimasta colpita all’opulenza che è presente in quelle sale, ma dietro a tanta ricchezza si può comunque percepire il grande amore e il profondo senso di devozione che i Napoletani hanno verso il loro Patrono.

Scopri l’arte e la cultura della Cappella Reale del Tesoro di San Gennaro e del Museo del Tesoro di San Gennaro con una visita guidata firmata da GetYourGuide

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Museo del tesoro di San Gennaro
Quando: Aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 16.30. Durante i giorni festivi l'orario di apertura è prolungato fino alle 17.30
Prezzo: € 10,00 a persona. Per sconti e riduzioni consultare il sito www.museosangennaro.it/biglietteria
Dove: Via Duomo 149, Napoli - Italia
Sito web: museosangennaro.it
Giorni necessari: 1 giorno

Prenota il tuo hotel

Hotel Villa Margherita

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!