fbpx
Il Presepe napoletano

San Gregorio Armeno, la Via dei Presepi

Se Gesù fosse nato in Italia, sarebbe sicuramente nato a Napoli”. Con questa affermazione inizia il celebre libro di Luciano De Crescenzo “Gesù è nato a Napoli”.
E ora, anch’io, dopo aver visitato una delle città più famose del sud Italia, posso affermare lo stesso! 
Perché quest’idea? Beh, lo si può capire subito dopo aver fatto un giro in Via San Gregorio Armeno, la via dei presepi.

In questo post scopriremo questa zona di Napoli. Conosceremo il presepe della tradizione partenopea e quello moderno e vedremo il lavoro svolto dai mastri artigiani.

Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Un Presepe Napoletano di via san gregorio armeno
La Natività realizzata da un artigiano napoletano

I presepi di San Gregorio Armeno

Il Presepe napoletano

Il Presepe napoletano è il presepe per eccellenza. Ci sono la Madonna insieme a Giuseppe e al Bambinello, il bue e l’asinello in una misera capanna. Poi i Re Magi che, vestiti in sontuosi abiti, vengono a portare doni al nuovo nato. Attorno al loro, una girandola di lavoratori si alternano indaffarati nelle loro attività: i pastori che conducono il gregge di pecore, il pizzaiolo che inforna le pizze nel forno a legna (naturalmente a Napoli non poteva mancare!), le donne che cullano i loro figli o sono intente a riordinare la casa, il panettiere che prepara e consegna il pane nella sua bottega. Un’oste versa da bene agli avventori della taverna, mentre un pescatore getta in acqua le reti per catturare dell’abbondante pesce.

Ci sono poi le strutture che ospitano tutti i personaggi, realizzate con mani sapienti e materiali poveri: legno, muschio, terracotta, argilla e paglia.
Quelli più grandi sono costituiti da un articolato groviglio di scale, saliscendi e pianerottoli dove si trovano una o più abitazioni e negozi.

La luci e le cascatelle d’acqua contribuiscono ad aumentare l’atmosfera natalizia dell’ambientazione. Ogni presepe, così come ogni statuina, è diverso dall’altro in quanto sono pezzi realizzati interamente a mano.
I maestri presepisti hanno pensato di aggiungere anche oggetti e prodotti di uso quotidiano come uova, pane e verdure, fatti talmente bene e con dovizia di particolari, da farlo sembrare uno spaccato della vita quotidiana.

Statuine del presepe personaggi famosi
Attori, cantanti, politici, reali e molto altri: sono le statuine moderne del presepe napoletano.

I Presepi del 700 e quelli moderni

La fantasia di questi eccezionali artigiani non si è però arrestata al “Presepe tradizionale”, ma nel corso degli anni è stata arricchita anche con altre statuine, per così dire, più “moderne“.

A fornai e pastorelle si aggiungono tutti i personaggi famosi del momento. Tutti insieme come un’unica grande famiglia: Trump insieme al leader Coreano Kim Jong-Un intento ad abbracciare una bomba, Kate Middleton con il Principe William e poco più lontano la Regina Elisabetta in un vestitino azzurro pastello e con l’immancabile borsetta e cappellino abbinato.

Anche per coloro che, come me non sono fan del calcio, non poteva passare inosservato Higuain con le sue… corna rosso fuoco!

Vuoi visitare San Gregorio Armeno e il vero cuore di Napoli?!

Allora non puoi perderti questo tour guidato di GetYourGuide!

san gregorio armeno con uno dei presepi di napoli
Un presepe di San Gregorio Armeno a Napoli

La tradizione artigianale del presepe napoletano

I miei amici Paola, Viviana e Francesco mi raccontavano che la tradizione artigianale dei presepi, così come quella pizzaiola, si tramanda generalmente di padre in figlio.
Un esempio in questo senso, è la bottega di Marco Ferrigno, visitabile al civico numero 8.
Negozio che si tramanda da quattro generazioni, ma che è stato continuamente aggiornato proprio grazie alla capacità del maestro di saper accostare i presepi tradizionali del 700 con quelli più innovativi composti da star della tv e del cinema.

Un tempo inoltre il presepe tradizionale era quello “sotto-vetro”, ovvero delle vere e proprie campane, acquistabili ancora oggi, dove sono presenti dei composizioni più o meno grandi già completamente pre-assemblate.
In questo modo si conserva dalla polvere o dal passare del tempo.

Appena fuori da San Gregorio Armeno ho invece visto un presepe che mi ha lasciata letteralmente senza fiato.

Era bellissimo!
Alto quasi mezzo metro è stato realizzato interamente a mano.
Il suo costruttore mi ha rivelato che ci sono voluti oltre due anni per prepararlo (statuine incluse).
Si ergeva su un piedistallo e l’intera struttura ricordava un’immensa città arroccata tutto intorno alla montagna.
Apparentemente sembra che un soffio di vento potesse buttarlo giù da un momento all’altro, ma allo stesso tempo dava un senso di forza e solidità.
Complimenti al suo costruttore!

Marco Ferrigno artigiano del presepe napoletano di San gregorio armeno
Marco Ferrigno, uno degli artigiani più famosi di San Gregorio Armeno

Dove acquistare i presepi napoletani

Un presepe napoletano che si rispetti solitamente è di dimensioni piuttosto grandi e purtroppo non è sempre facile da trasportare in treno o in aereo.

I maestri artigiani hanno però saputo trovare un’ottima soluzione alternativa! Molti oggi possono essere acquistati direttamente su Amazon (cliccando su questo link) o acquistandoli direttamente sul sito di uno dei tanti produttori. 

È possibile comprare la Natività completa o anche solo le singole statuine, magari per regalarle o arricchire quello che hai già.

Hai già condiviso questo viaggio?

Presepi napoletani in barattolo di vetro
I Presepi "sotto-vetro" tipici della tradizione napoletana

I prezzi dei presepi napoletani

Ultimo aspetto sempre mooooolto delicato sul tema Presepe Napoletano: i prezzi!

Prima di andare a Napoli avevo sentito dire che erano molto cari, praticamente inavvicinabili. In realtà ce n’è un po’ per tutte le tasche.
Si va dai pochi “euri” a quelli decisamente moooolto più costosi (e con moooolti più zeri!).

Sicuramente, indipendentemente dal loro costo, non bisogna dimenticare anche la manualità, la maestria e le ore di duro lavoro che ci sono dietro a ciascuna statuina o composizione.
Uno più bello dell’altro. C’è veramente l’imbarazzo della scelta!

Sei riuscito ad acquistare uno dei presepi realizzati in questa particolarissima via di Napoli?
Lasciami un commento qui di seguito.

Vuoi visitare San Gregorio Armeno e il vero cuore di Napoli?!

Allora non puoi perderti questo tour guidato di GetYourGuide!

Hai già condiviso questo viaggio?

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa e ho due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Via San Gregorio Armeno
Quando: Le botteghe di Via San Gregorio Armeno aprono solitamente tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30
Prezzo: Ingresso gratuito
Dove: Via San Gregorio Armeno - Napoli (Italia)
Giorni necessari: 1 giorno

Dove soggiornare

Exe Majestic

Verifica la disponibilità

Booking.com

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!