fbpx
Logo Sempre pronta x partire
Cisterne della Napoli sotterranea

Nei cunicoli del Munaciello: la Napoli Sotterranea

Stretti cunicoli, lunghe e umide gallerie, pozzi che raccolgono l’acqua… Questa è la Napoli Sotterranea!
In pieno centro di Napoli, vicino a Via dei Tribunali, si trova l’accesso ai tunnel che attraversano l’intera città.
Nati inizialmente come cave di tufo, questo labirinto di cunicoli e gallerie oggi ha assunto una connotazione molto diversa.
In questo articolo voglio portarti alla scoperta della sua storia e delle sue leggende fra cui, la più famosa, quella del Munaciello!
In fondo al post, troverai anche tutte le informazioni per organizzare la tua visita!
Non dimenticarti infine di lasciare un commento con le tue impressioni o dubbi!
Fatta questa premessa direi che siamo pronti!
Quindi zaino in spalla e… si parte!

Indice

Napoli
La città di Napoli vista dall'alto

Visitare la Napoli Sotterranea

La Napoli sotterranea è, a mio parere, uno di quei percorsi da inserire nella lista delle cose assolutamente imperdibili della città Partenopea.

È un tour di eccezionale bellezza sia per la particolarità del luogo sia per le guide che vi accompagneranno lungo tutto il percorso e vi racconteranno l’affascinante storia di questi cunicoli.

Prenota la tua visita alla Napoli Sotterranea, facendoti accompagnare da un’ottima pizza proprio nella città in cui è nata!

la napoli sotterranea e i tunnel sotterranei
Scendendo in una delle gallerie della Napoli Sotterranea

La storia della Napoli sotterranea

Andiamo però con ordine!
Che cos’è la Napoli Sotterranea?
Forse non lo sai, ma il sottosuolo della città è attraversato da una fitta rete di cunicoli, gallerie, acquedotti e spazi scavati ed utilizzati dall’uomo prima della nascita di Cristo e fino a pochi anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Oggi, anche se solo in parte, alcuni di questi possono essere visitati.

Scavati a circa 40 metri di profondità, i cunicoli della Napoli Sotterranea rappresentano uno spaccato della storia e dell’opera ingegneristica della città. Usati inizialmente come cave, nel corso degli anni hanno cambiato aspetto e funzione.

La loro storia è tanto affascinante quanto ingarbugliata.
Le prime testimonianze di questa città sotterranea risalgono agli antichi Greci! (Immagina quanto sono antiche!).
Inizialmente erano state create come cave per estrarre il tufo giallo. Ancora oggi è possibile vedere gli strumenti e le apparecchiature che venivano utilizzati per le lavorazioni del materiale grezzo.

Successivamente i Romani decisero di ampliare queste cave e iniziarono a creare una fitta rete di cunicoli e gallerie, adibendoli ad acquedotti per portare acqua direttamente all’interno delle case.
Nel corso degli anni, e fino alla fine del 1900, vennero ampliate al punto da coprire capillarmente tutta la città.

I pozzi delle Gallerie della Napoli sotterranea
I pozzi pieni d'acqua dove lavorava il Munaciello

La leggenda del Munaciello

La creazione di queste gallerie così buie e piene di mistero contribuì a creare leggende più o meno fondate.

La più famosa è quella del Munaciello ovvero un piccolo monaco, paragonabile a uno spiritello, in dialetto Napoletano.
Colui che lavorava all’interno dell’acquedotto sotterraneo, per poter pulire le varie cisterne piene d’acqua e camminare all’interno degli stretti cunicoli, doveva essere molto agile e con una corporatura magra e minuta. Solitamente indossava un lungo mantello con il cappuccio per proteggersi dall’umidità.
Aveva accesso a tutti i pozzi presenti in città e anche a quelli che entravano direttamente nelle case di ricche famiglie.

Grazie a questi accessi che permettevano di entrare e uscire liberamente nelle abitazioni altrui, il Munaciello aveva la possibilità di rubare in casa di alcuni e portare oro e gioielli in casa d’altri, soprattutto in quelle dove si trovavano donne molto “disponibili e affettuose” nei suoi confronti!

Questa figura mingherlina, che si muoveva veloce e furtiva nascosta da un mantello scuro, richiamava l’idea di uno spiritello che si aggirava per le case e i cunicoli di Napoli.

È entrato talmente tanto nel cuore della popolazione, al punto che si diceva che una casa era stata benedetta (se venivano portati dei doni) o maledetta (se derubata) dal Munaciello.

Ancora oggi è possibile passare lungo gli stretti cunicoli illuminati solo da una luce tenue di una candela.

Il Munaciello, lo spirito che si aggira nei cunicoli della Napoli Sotterranea

Hai già condiviso questo viaggio?

… e la storia della Napoli sotterranea continua

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le gallerie sono state il luogo di rifugio contro i bombardamenti antiaerei e in seguito hanno accolto le persone che avevano perso le loro case.
Al termine della Guerra, per tantissimi anni le cave furono abbandonate e dimenticate.
Solo negli ultimi trent’anni è stato riscoperto il valore storico e artistico di queste gallerie e sono state valorizzate a livello turistico.

galleria borbonica a napoli
Alcuni cimeli delle persone che si erano rifugiati all'interno della Napoli Sotterranea

Prenota la tua visita alla Napoli Sotterranea, facendoti accompagnare da un’ottima pizza proprio nella città in cui è nata!

Dove si trova la Napoli Sotterranea

L’accesso alla Napoli Sotterranea si trova proprio nel cuore storico della città, in via dei Tribunali e per l’esattezza in Piazza San Gaetano, accanto alla Basilica di San Paolo Maggiore.

Non potrai sbagliarti. Infatti sulla porta d’ingresso, troverai ad accoglierti un gigantesco mascherone.

Da qui inizierai la tua discesa lungo i sotterranei della città!

Ingresso alla Napoli sotterranea
Il mascherone posto all'ingresso della Napoli Sotterranea
Catacombe di San Gennaro a Napoli Sotterranea

Napoli Sotterranea prezzo

Per poter visitare la Napoli Sotterranea, è possibile acquistare il biglietto d’ingresso direttamente all’interno della struttura o cliccando su questo link.

Il costo è di € 10,00 per gli adulti, € 8,00 per studenti e insegnanti e € 6,00 per i bambini.

I tunnel della Napoli sotterranea
Lungo i cunicoli della Napoli sotterranea

Napoli sotterranea orari

La Napoli Sotterranea può essere visitata dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Per poter effettuare il tour è necessario essere accompagnati e le visite guidate partono una ogni ora.
Il giovedì è prevista una visita aggiuntiva alle 21.00, ma solo su prenotazione.
Il tour dura circa due ore.

Hai già condiviso questo viaggio?

Con il Naples Pass puoi accedere gratuitamente ad alcuni dei musei più importanti di Napoli.
Avrai inoltre numerosi sconti e promozioni.

Clicca sul link qui a fianco per conoscerli tutti.

Cisterne della Napoli sotterranea
Una delle cisterne piene d'acqua della Napoli Sotterranea

Altri percorsi che possono essere fatti vicino alla Napoli Sotterranea

Come già accennato all’inizio dell’articolo, la Napoli Sotterranea si trova in Via dei Tribunali, una delle strade storiche della città.
Proprio per la sua ubicazione, da qui è possibile seguire anche una serie di altri itinerari che possono essere aggiunti alla tua visita.

A partire proprio dalla Via stessa che già di per sé merita una visita. Lungo questa strada si respira infatti tutta l’anima e il calore che la città è in grado di offrire.
Poco più avanti si trova anche un’altra zona famosa di Napoli e il merito è tutto dei suoi maestri artigiani. È Via San Gregorio Armeno, la via dei presepi. Sui due lati di questa stretta stradina sono presenti i negozi in cui i maestri artigiani realizzano interamente a mano splendidi presepi.
Poco più avanti si trova la Basilica di San Paolo Maggiore, mentre in fondo a Via dei tribunali si trova la cattedrale dedicata a San Gennaro, il santo protettore di Napoli.
Oltre a vedere la chiesa, fermati un attimo per ammirare i tesori di San Gennaro, custoditi lì vicino. Credimi: la visita vale il prezzo del biglietto!

Conclusioni

In questo articolo ho voluto parlarti della Napoli Sotterranea, un luogo dalla storia millenaria che nel corso del tempo ha saputo evolversi e cambiare, dando, in alcuni casi, anche ospitalità e salvezza.
Sulla Napoli Sotterranea aleggiano storie e leggende che ancora oggi hanno fatto sì che entrasse nel cuore dei Napoletani.
Questa è stata senza ombra di dubbio una delle visite più curiose e divertenti che abbia fatto durante il mio soggiorno nella città Partenopea.
Hai visitato anche tu la Napoli Sotterranea oppure, se non ci sei mai stato, questo articolo è riuscito a incuriosirti e ad andarla a visitare?
Lasciami un commento qui di seguito con le tue impressioni!

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Informazioni utili

Nome completo: Napoli Sotterranea
Quando: Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Il giovedì è prevista un'apertura straordinaria alle 21.00 in caso di prenotazione
Prezzo: € 10,00
Dove: Piazza San Gaetano 68, Napoli (NA) - Italia
Sito web: www.napolisotterranea.org
Giorni necessari: 1 giorno

Dove soggiornare

Exe Majestic

Verifica la disonibilità

Booking.com

Seguimi su Facebook

Condividi questo viaggio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Telegram
Email
Skype
Print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

Informazioni utili

Nome completo: Napoli Sotterranea
Quando: Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Il giovedì è prevista un’apertura straordinaria alle 21.00 in caso di prenotazione
Prezzo: € 10,00
Dove: Piazza San Gaetano 68, Napoli (NA) – Italia
Sito web: www.napolisotterranea.org
Giorni necessari: 1 giorno

Condividi questo viaggio

Elisa Mout

Elisa Mout

Sono Elisa, ho 33 anni e due grandi passioni: viaggiare e leggere libri!
Mi piace girare il mondo e scoprire cosa si cela dietro a ogni luogo: la sua storia, i suoi aneddoti e le sue leggende!

Scopri di più!

Iscriviti alla newsletter!

Seguimi su Facebook

All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se deciderete di effettuare una prenotazione o fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro a ogni articolo pubblicato. Grazie

iscriviti alla newsletteR

Ti è piaciuto questo articolo?! Allora non rischiare di perdertene altri e iscriviti alla newsletter!